CATALOGAZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO

[1949-1959] [1960-1964]
[1965-1969] [1970-1974]
[1975-1979] [1980-1984]
[1985-1989] [1990-1994]
[1995-1999] [2000-2002]
[2003-2009] [2010-2015]
[2016-2021] [2022-2023]


PUBBLICAZIONI PERIODICHE
CATALOGAZIONE PER MATERIA
 

 


[1949-1959]

 

1. DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'OBBLIGATORIETÀ DEL RICONOSCIMENTO MATERNO, ALLA RICERCA DELLA PATERNITÀ E ALL'UNIFICAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA PER I FIGLI ILLEGITTIMI
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma della legislazione civile (*) - proposta di legge d'iniziativa dell'on. Bianca Bianchi - 1949 - (dattiloscritto) - pp. 32.

PRESENTAZIONE
Dopo aver perfezionato la propria struttura organizzativa in ordine alla formazione delle varie commissioni di studio, con questa prima relazione resa pubblica, il Centro imprime un maggiore costruttivo impulso alla sua attività nel campo dell'iniziato studio della problematica sociale e connessa alle esigenze della rinata società democratica italiana. Lo spunto viene offerto questa volta dall'esame del progetto di legge Bianchi di cui all'oggetto. Mentre viene accolto con perplessità il principio dell'obbligatorietà del riconoscimento materno dei figli nati fuori del matrimonio (contrasta infatti con la politica tesa a porre un freno all'aborto), viene d'altro canto auspicato l'inserimento dell'istituto nell'iter parlamentare per una concreta attuazione dei principi della Costituzione.

SOMMARIO
Relazione finale del Presidente della Commissione - Relazione generale sul riconoscimento obbligatorio della maternità e sulla ricerca della paternità - Alcune note sull'aspetto assistenziale della proposta di legge - Note giuridiche.

(*) La commissione era così composta: Presidente: S.E. dr. G. Giudice.
Segretario: dr. U. Radaelli.
Componenti giuristi: prof. avv. D. Barbero, prof. avv. C. Grassetti. prof. avv. G. Scherillo. Sociologi ed esperti di assistenza sociale: sig.ra E. Scarzella Mazzocchi.


2. ASSISTENZA AGLI ILLEGITTIMI ABBANDONATI O ESPOSTI ALL'ABBANDONO E ALLE GESTANTI IN STATO DI ABBANDONO: MODIFICA DELL'ART. 411 C.C.
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma della legislazione civile (*) - proposte di legge dell'on. Gennai Tonietti e dell'on. Dal Canton - 1949 - pp. 22.

PRESENTAZIONE
La competente commissione del Centro, continuando ad occuparsi della problematica connessa alla filiazione naturale, con questa relazione prende in considerazione le due proposte di legge di cui all'oggetto, concludendo che la prima presenta una felice soluzione in ordine all'aspetto medico-organizzativo dell'assistenza dei figli nati fuori del matrimonio, integrando la proposta di legge Bianchi (scheda n. 1). Non viene del pari condivisa la soluzione, di cui alla seconda proposta Dal Canton, circa l'applicazione di sanzioni a carico dei genitori che riconoscano tardivamente i figli nati fuori del matrimonio.

SOMMARIO
Relazione finale del Presidente della Commissione - L'aspetto medico-organizzativo-assistenziale della proposta di legge Gennai Tonietti-Migliori - L'aspetto giuridico e pedagogico.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: S.E. dr. G. Giudice.
Segretari: dr. A. Caleca, dr. G. Caleca.
Componenti giuristi: prof. avv. D. Barbero, prof. avv. C. Grassetti, dr. P. Pistolesi, prof. avv. G. Scherillo.
Componenti medici: prof. P. Brusa, dr. G.F Ambroso.
Componenti sociologi ed esperti di ass. sociale: sig.ra E. Scarzella Mazzocchi, prof.ssa M. Vassalli.


3. REGOLAMENTAZIONE DELLA PROSTITUZIONE E DELLA PROFILASSI DELLE MALATTIE VENEREE
Relazione della Commissione ordinaria di studio (*) - proposte di legge della sen. Angela Merlin e della Commissione senatoriale presieduta dal sen. Antonio Boggiano Pico - 1949 - (dattiloscritto) - pp. 32.

PRESENTAZIONE
Trattasi della prima indagine di studio della Commissione del Centro istituita per occuparsi della problematica connessa alla prostituzione. L'avvio viene offerto dall'esame del progetto di legge Merlin: vengono posti in evidenza gli aspetti etico-sociali, giuridici ed igienico-sanitari. Viene altresì propugnata l'abolizione dello sfruttamento organizzato della prostituzione, cui dovrà corrispondere l'incremento e il potenziamento dei servizi igienico-sanitari, attraverso una adeguata opera di educazione medico-sanitaria.

SOMMARIO
Relazione conclusiva - Relazione delle sottocommissioni medica, sociologica e giuridica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente, avv. E. Morandi.
Segretario: dr. B. Sica.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. C Musatti, dr.ssa L. Gianni.
Componenti medici: prof. E. Medea, prof. C. Ducrey, dr. A. Della Beffa, prof. L. Cattaneo, dr. G.F Garavaglia, dr. B. Sica.
Componenti giuristi: prof. M. Dondina, dr. D. Medugno, avv. G. Lanzillo, dr. A. De Falco. Componente economista: prof. A. Lanzillo.


4. MODIFICHE ED AGGIUNTE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma della procedura civile (*) - Esame del testo del Comitato speciale della Camera dei Deputati - 1949 - (dattiloscritto) - pp. 32.

PRESENTAZIONE
Lo studio della funzionalità del processo civile ha suggerito l'indagine di cui alla presente relazione dando l'avvio all'attività della competente Commissione del Centro: è stata posta in evidenza l'esigenza di una maggiore strumentalità del processo civile in modo da renderlo più rispondente alla domanda di giustizia del cittadino.


SOMMARIO
Relazione del presidente della Commissione di studio per la riorganizzazione della Giustizia - Osservazioni di carattere generale sul Testo del Comitato speciale della Camera dei Deputati riguardante le modifiche ed aggiunte al codice di procedura civile.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: dr. G.A. Raffaelli.
Segretario: dr. U. Radaelli.
Componente sociologo: prof. G.M. Bertin.
Componente medico: prof. E. Medea.
Componenti giuristi: sen. avv. G.B. Boeri, prof. avv. E. Garbagnati, prof. avv. N. Jaeger, avv. E. Maino, on. avv. G.B. Migliori, dr. C. Viviani.


5. LA RIFORMA CARCERARIA IN ITALIA E IL PROGETTO DI REGOLAMENTO PER GLI ISTITUTI DI PREVENZIONE E PENA
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma penitenziaria (*) - 1949 - pp. 111 .

PRESENTAZIONE
Lo studio della riforma carceraria è stato approfondito con la partecipazione di giuristi, di sociologi, medici ed economisti: vengono prospettati principi ancora validi nelle più recenti elaborazioni legislative (1975). Abbandonato il criterio della afflittività della pena, viene esaltato quello della sua funzione rieducativa e preventiva.


SOMMARIO
Relazione finale del Presidente della Commissione - Relazioni conclusive delle Sottocommissioni sociologica, di assistenza sociale, giuridica, medica, economica. Osservazioni che l'esame del progetto ha suggerito ad un artista.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: avv. A. Greppi.
Segretario: dr. A. Beria di Argentine.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. G.M. Bertin, prof.ssa B. Ceva, prof. F. Luzzato, dr. avv. M. Venanzi.
Componenti esperti di ass. sociale: dr.ssa S. Sesini Tea, dr.ssa B. Renzi Guastalla, dr.ssa P. Tarugi
Componenti giuristi: prof. E. Battaglini, dr. D. Medugno, dr. P. Pistolesi, prof. P. Nuvolone, prof. avv. M. Dondina, dr. A. Amati, dr. C. Celoria, dr. P. Curatolo, dr. A. De Falco, dr. A. Donati, dr. G. Jucci
Componenti medici: prof. A. Dalla Volta, prof. E. Medea, dr. A. Giordano, dr. A. Della Beffa, prof.ssa L. Gianferrari, prof. D. Cavallazzi, prof. M. Belli, dr. A. Giobbi, dr. G.F. Garavaglia, prof. C. Ducrey, dr. V. Tombesi, prof. C.A. Ragazzi.
Componenti economisti: prof. avv. A. Lanzillo, prof. F. Gualtierotti, dr. V. Dagnino.
Componente artista: pittore e critico M. Radice.


6. PROGETTO DI RIFORMA DELLA CORTE D'ASSISE
Relazione delle Commissioni ordinarie riunite di studio per la riforma dei codici penale e di procedura penale (*) - 1950 - (dattiloscritto) - pp. 20.

PRESENTAZIONE
Con il presente studio la Commissione competente del Centro testimonia le diverse concezioni del rapporto tra diritto e società, attraverso la continua elaborazione dottrinale di giuristi e sociologi, con riferimento alla partecipazione dei giudici popolari all'amministrazione della giustizia penale.


SOMMARIO
Relazione definitiva della Commissione - Relazione sociologica e medica - Osservazioni delle Sezioni giuridica, sociologica e medica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. avv. G. Delitala.
Segretario: giudice dr. P. Curatolo.
Componenti giuristi: prof. avv. G. Guarneri, prof. avv. S. Ranieri, prof. avv. P. Nuvolone, prof. avv. M. Dondina, prof. avv. G.D. Pisapia, prof. cons. P. Frisoli, cons. C. Reviglio della Veneria, dr. G. De Matteo, dr. A Donati, dr. V. Napolitano, dr. A. Amati, avv. A. Crespi.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. M. Dal Pra.
Componenti medici: prof. O. Vergani, dr. A. Giordano.


7. LA STAMPA PERIODICA PER RAGAZZI
Relazione della Commissione ordinaria di studio sulla stampa, radio e cinematografia per ragazzi (*) - disegno di legge Federici - 1950 - pp. 55.

PRESENTAZIONE
L'esame del disegno di Legge Federici ha dato lo spunto alla competente Commissione del Centro di affrontare l'argomento della stampa periodica destinata ai ragazzi, attese le sue implicazioni connesse con il loro sviluppo nei vari stadi dell'età evolutiva con riferimento al sesso, alle tendenze e agli aspetti psicologici e pedagogici.


SOMMARIO
Relazioni psicologica e medica, pedagogica, artistica, giuridica - Il fumetto - Inchiesta sulla opinione pubblica - Relazione conclusiva.

(*) La Commissione era così composta:
Presidente: sen. A. Casati. Relatore: avv. E. Morandi.
Segretario: dr. A. Beria di Argentine. Componenti medici: Padre A. Gemelli, prof. E. Medea.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. G.M. Bertin, prof. C. Musatti, prof. L. Luzzato Fegiz. prof. F. Corvino e dott.ssa G. Bozzi.
Componenti giuristi: avv. M. Boneschi, dr. E. Cortese Riva Palazzi, avv. M. Paggi, prof. G.D. Pisapia, prof. P. Ziccardi.
Componenti editori e giornalisti: dr. A. Ozzola, avv. G. Salvadori del Prato.
Componenti artisti: pittore B. Munari, pittore e critico M. Radice.


8. PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLA DELINQUENZA MINORILE
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma della legislazione minorile (*) - progetto di legge degli onorevoli Fazio Longo e Paolucci - 1950 - (dattiloscritto) - pp. 37.

PRESENTAZIONE
Il Centro inizia l'approfondimento dello studio della problematica connessa alle pressanti implicazioni della delinquenza minorile nei suoi vari aspetti: esaminando il progetto di legge Paolucci, viene propugnato il rilancio dell'istituto del perdono giudiziale e l'opportunità di sostituire misure amministrative a quelle di sicurezza, attraverso l'incremento dell'attività delle assistenti sociali e il potenziamento degli istituti di rieducazione.


SOMMARIO
Relazione finale - Osservazioni della Commissione giuridica sull'organizzazione giudiziaria, in ordine alla competenza penale, civile ed amministrativa - Osservazioni delle Sezioni medica e sociologica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: cons. D. Medugno.
Segretari: dott. A. Dell'Oro e dott.ssa L. Gianni.
Componenti sociologi: C. Vallardi Mariani, prof. M. Marcazzan, prof. C. Musatti, dott. B. Bonfigli, prof. G M. Bertin, prof. C. Parmeggiani, prof. G. Calvino.
Componenti medici: prof. L. Ronzoni, prof. A. Albertini, prof. D. Cavallazzi, dott. G. Morganti, dott. E. Berrini, prof. V. Porta, prof.ssa L. Gianferrari, prof. O. Vergani, prof. M. Cattabeni, dr. A. Colli.
Componenti giuristi: dr. D. Cirincione, avv. M. Caldara, avv. G.M. Cornaggia Medici, dr. T. D'Amico, dr. F. Falletti, avv. L. Paleari, prof. C. Grassetti.
Esperti di assistenza sociale: sig.ra E. Scarzella Mazzocchi, dott.ssa O. Vallin, sig.na R. Tacchi,
dr. L. Bocconi, on. E Vigorelli, sig.ra W. Tommolini, on. E. Tonietti, sig. E. Manera, dott. U. Frisoni.
La Commissione ha lavorato attraverso una ristretta Commissione speciale così composta: Presidente: sen. P. Montagnani. Segretario: dr. E. Lanzetta.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. G.M. Bertin.
Componenti medici: prof. E. Medea, dr. A. Giordano.
Componenti giuristi: dr. D. Medugno, dr. P. Pistolesi, prof. G. Scherillo, prof. C. Grassetti, avv. M. Boneschi, avv. A. Dell'Oro.


9. LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE VENEREE
Relazione della Commissione ordinaria di studio della riforma per la legislazione vigente per la profilassi delle malattie e dei problemi relativi alla regolamentazione della prostituzione (*) - progetto di legge del sen. Monaldi 1950 - (dattiloscritto) - pp. 21.

PRESENTAZIONE
L'esame del progetto di legge di cui sopra, ispirato ad una politica di natura prettamente sanitaria, costituisce un seguito dello studio iniziato dalla competente Commissione del Centro dopo le ricerche connesse alla proposta di legge Merlin (scheda n. 3): è stata rilevata la incerta applicabilità della proposta normativa, perché fondata su mezzi repressivi che mal si conciliano con il principio della prevenzione, che è proprio del servizio sociale.


SOMMARIO
Relazione della Commissione speciale per l'esame del Progetto di legge del Senatore V. Monaldi sulla prevenzione delle malattie veneree - Osservazioni del prof. Cesare Ducrey - Osservazioni del prof. Agostino Crosti.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: avv. E. Morandi.
Segretario: dr. B. Sica.
Componenti sociologi: sen. prof. A. Banfi, prof. C. Musatti, dr.ssa L. Gianni.
Componenti medici: prof. E. Medea, prof. C. Ducrey, dr. A. Della Beffa, prof. L. Cattaneo, dr. G.F. Garavaglia.
Componenti giuristi: prof. M. Dondina, dr. D. Medugno, avv. G. Lanzillo, dr. A. De Falco Componente economista: prof. A. Lanzillo.
La Commissione ha lavorato attraverso una ristretta Commissione speciale, così composta: Presidente: prof. M. Dondina.
Segretario: dr. A. Sica.
Componenti: prof. A. Crosti, prof. C. Ducrey, prof. E. Pennati.


10. I MODERNI MEZZI SCIENTIFICI PER LA RICERCA DELLA VERITÀ E DELLA PERSONALITÀ E LORO EVENTUALE ADOZIONE NELLA PRATICA GIUDIZIARIA
Relazione della Commissione speciale di studio (*) - 1951 - pp. 47.
PRESENTAZIONE
Nell'ambito dello studio delle riforme da apportare al processo penale, la competente Commissione del Centro si occupa, con questa relazione, delI'uso di moderni ritrovati biochimici e del ricorso alla narcoanalisi nelle indagini tese alla ricerca della verità: sono stati posti in evidenza gli aspetti giuridici e medico-legali.


SOMMARIO
Relazione finale della Commissione - L'aspetto medico-legale della narcoanalisi - Narcoanalisi e perizia psicologica - Contributo delle moderne indagini psicologiche nella giustizia penale: metodi proiettivi di esplorazione, associazioni provocate, lie detector - narcoanalisi, psicoanalisi, metodi proiettivi di esplorazione: rappresentano una lesione della libertà personale? - L'uso della narcoanalisi e dei metodi proiettivi nel campo processuale - Note sull'indagine della personalità nel processo civile - Note sull'uso della narcoanalisi nel procedimento per i minorenni.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: S.E. dr. G. Giudice.
Segretario: dr. A Beria di Argentine.
Componente sociologo: prof. C. Musatti.
Componenti medici: Padre A. Gemelli, prof. C.C. Riquier, prof. V. Porta, dr. A. Della Beffa. Componenti giuristi: dr. D. Medugno, dr. F. Ferrante, prof. M. Dondina.


11. PREVENZIONE MATRIMONIALE E INTRODUZIONE DI UN CERTIFICATO PREMATRIMONIALE OBBLIGATORIO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA
Relazione della Commissione di studio (*) art. 7 del progetto di legge del sen. Monaldi - 1951 - pp. 44.

PRESENTAZIONE
Un precedente esame del progetto di legge Monaldi (v. scheda n. 9) ha suggerito alla stessa Commissione di studio del Centro di approfondire l'indagine in merito alla introduzione del certificato prematrimoniale obbligatorio, sotto l'aspetto giuridico, medico e sociologico in modo da porne in evidenza le diverse implicazioni: i risultati della indagine sono trasfusi in questa relazione.


SOMMARIO
Relazione finale del Presidente della Commissione - Osservazione dei proff. Agostino Crosti, Cesare Ducrey, Piero Malcovati, Carlo Alberto Ragazzi, Luisa Gianferrari - Note delle Sezioni medica, giuridica e sociologica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: on. avv. G.B. Migliori.
Segretario: prof.ssa L. Gianferrari .
Componenti sociologi: prof. M. Dal Pra, prof. S. Pennati.
Componenti medici: prof. A Crosti, prof. C. Ducrey, prof. P. Malcovati, prof. C. A. Ragazzi.
Componenti giuristi: prof. D. Barbero, dr. D. Medugno, dr. A. Donati, prof. M. Dondina, avv.ssa L. Rapisardi Vucetich.


12. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA STAMPA PERIODICA, CINEMATOGRAFIA E RADIO PER RAGAZZI
Milano, 19-23 marzo 1952
Organizzato dal CNPDS sotto l'alto patronato dell'UNESCO con la collaborazione della Federazione nazionale della stampa italiana, Federazione nazionale editori giornali, Mostra cinematografica della Biennale di Venezia, ONMl, RAI.
edizione bilingue: italiano e francese
Ed. Giuffrè - Milano - 1953 - pp. 320.

PRESENTAZIONE
Una precedente relazione della competente Commissione del Centro (v. scheda n. 7), iniziando lo studio connesso alla stampa destinata ai ragazzi, ha ispirato l'approfondimento della indagine anche alla problematica relativa alla cinematografia e alle trasmissioni radiofoniche per i giovani, quale oggetto del presente Congresso internazionale. Il volume ne raccoglie gli Atti nei quali sono trasfusi i risultati dell'indagine stessa, che ha approfondito i vari aspetti, auspicando, a conclusione dei lavori, la istituzione di una <>.


SOMMARIO
Introduzione (Bertin) - LA STAMPA: Congresso internazionale di studi sulla stampa periodica per ragazzi (Milano, ottobre 1950) (Bertin) - L'inchiesta mondiale dell'UNESCO sulla Stampa, la Cinematografia e la Radio per ragazzi (Bauchard) - Aspetti psico-pedagogici (Volpicelli) - Aspetto editoriale (Salvadori del Prato, Mondadori, Hesse) - Fumetti 1952: tomba della fantasia infantile (Buzzati) - Il problema dei giornali per fanciulli (Maschaard) - Regolamento giuridico (Battaglini, Nuvolone) - La regolamentazione giuridica (Potier) - Il progetto di legge belga nelle pubblicazioni destinate all'infanzia e all'adolescenza (Collignon, Versele) - Immaginazione infantile e stampa per ragazzi (Miotto) - Forma e sostanza della stampa per ragazzi (Gengaro) - Il punto di vista dello scrittore per ragazzi sulla letteratura infantile in Italia, 1952 (Anguissola) - La censura preventiva nei documenti internazionali (Cipriotti) - Stampa periodica per ragazzi e censura preventiva (Sciascia) - IL CINEMA: Film educativi e film per l'infanzia (Petrucci) - Problemi tecnici ed artistici del film educativo (Aristarco, Bianchi, Wohlrabe) - L'aspetto sociale del cinema come spettacolo (Banfi) - Le condizioni di una inchiesta sull'influenza dei film sui ragazzi (Lunders) - Cinema e igiene mentale (Mergen) - Età evolutiva e film (Peters) - La comprensione del film, in funzione del livello di evoluzione intellettuale del ragazzo (Zazzo) - I processi psichici attivati dal cinema (Musatti) - Cinema ed educazione intellettuale, morale ed estetica (Calò, Meylan, Chiarini) - Regolamentazione giuridica della cinematografia in Spagna (Castejòn) - Regolamentazione giuridica della cinematografia per ragazzi (Peretti-Griva) - Cinema ed educazione morale (Caparròs Morata) - Legami tra cinema e delinquenza minorile (Sinoir, Chazal) - Il cinema come mezzo di difesa sociale nell'educazione dei giovani (Gramatica) - Regolamentazione della cinematografia per ragazzi (Cilenti) - Un esperimento di cinedidattica con bambini in età prescolastica (Camusso) - LA RADIO: Radio ed educazione (Angioletti) - La radio e il suo valore educativo (Flores d'Arcais) - Radio e televisione per ragazzi (Johnson) - Radio e scuola (Clausse) - La radio nella scuola (Cottone, Von Brentano) - La voce invisibile nell'esplorazione dei sentimenti e delI'immaginazione nel bambino e nel ragazzo (Dalla Volta) - La diversa efficacia di radio e televisione sulla personalità nell'età evolutiva (Marzi) - Regolamentazione giuridica della radio per ragazzi (Pantaleo Gabrieli) - Regolamentazione giuridica della stampa, del cinema e della radio per ragazzi in Svizzera (Graven) - Voce, parola e esperienza interiore (Hausmann).

13. MODIFICA DELL'ISTITUTO DELLA LIBERAZIONE CONDIZIONALE (art. 176 C.P.)
Relazione della Commissione speciale (*) per l'esame della proposta di legge dei sen. Varriale, Musolino e Bei - 1952 - pp. 64.

PRESENTAZIONE
La Commissione speciale di studio ha elaborato una serie di osservazioni relative alla proposta di legge ed una relazione conclusiva. Tutto il materiale è raccolto nel volume, che contiene inoltre una bozza di disegno di legge stilata dalla Commissione di studio, e una rassegna di diritto comparato in materia di liberazione condizionale. Tutti gli aspetti problematici dell'istituto - presupposti per la concessione della liberazione condizionale, competenza a concederla, obblighi del liberato condizionalmente e assistenza al medesimo, cause di revoca del provvedimento, liberazione condizionale dei minorenni, ecc. - vengono affrontati così da rivestire anche importanza storica per ciò che attesta circa la tempestiva e meditata aspirazione a riforme successivamente adottate (1962-1975) con criteri per buona parte già annunciati nella relazione.


SOMMARIO
Relazione conclusiva - Notizie sulla regolamentazione della liberazione condizionale in vari Stati del mondo - Osservazioni sulla proposta di legge italiana in materia di liberazione condizionale con riferimento ai minorenni - Osservazioni a carattere giuridico-sociale, mediche, sociologiche e di natura economica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: dott. F. Tramonte.
Segretario dott. A. Salvini.
Componenti sociologi: prof. M. Dal Pra, dr.ssa B. Renzi Guastalla.
Componenti medici: dott. G. Garavaglia, dott. A. Giordano, prof. O. Vergani.
Componenti giuristi: dott. A. Amati, prof. M. Dondina, prof. P. Frisoli, avv. D. Medugno, prof. P. Nuvolone.
Componenti economisti: prof. F. Gualtierotti.


14. RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE VENEREE
Relazione della Commissione ordinaria (*) per lo studio della riforma della legislazione vigente per la profilassi delle malattie veneree e dei problemi relativi alla regolamentazione della prostituzione - proposta di legge governativa - 1952 - pp. 75.

PRESENTAZIONE
Con questa relazione la competente Commissione del Centro, continua lo studio della problematica in oggetto (v. schede nn. 3 e 9), prendendo lo spunto dall'esame di una proposta di legge al proposito: viene esaltato il principio della tutela della dignità umana e della libertà personale, anche nel rispetto dell'esigenza della tutela e difesa della salute pubblica.


SOMMARIO
Relazione conclusiva finale - Approvazione della relazione da parte dei Presidenti delle Sezioni economica, giuridica, medica e sociologica.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: on. avv. E. Vigorelli.
Segretario scientifico: dott. B. Sica.
Segretario: avv. dott. Beniamino Olivi.
Componenti economisti: dott. M. Levi.
Componenti giuristi: dott. E. Ancona, dott. A. De Falco, prof. M Dondina, dott. G. N. Ichino. Componenti medici: prof. A. Crosti, prof. C. Ducrey.
Componenti sociologi: prof. F. Luzzato, prof. F. Groppali.


15. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO SU ALCUNE DELLE PIÙ URGENTI RIFORME DELLA PROCEDURA PENALE
Bellagio, 24-26 aprile 1953 - Milano 28-30 novembre 1953
Ed. Giuffrè - Milano - 1954 - pp. 438.

PRESENTAZIONE
Particolare attenzione ha riservato il Centro sin dall'inizio della sua attività ai problemi del processo penale e alle esigenze di un rinnovamento che lo adeguasse alle sopravvenute necessità del nuovo assetto politico del Paese. I temi (e la indagine che ne è derivata) di questo primo Convegno giovano ad impostare gli aspetti di una riforma che poi verranno accolti nelle future legislative, ed anche dall'attuale legislatore: rispetto della personalità in genere e dei diritti dell'imputato, semplificazione della procedura, degli atti dell'istruzione preliminare ed intervento della polizia giudiziaria, garantismo nell'acquisizione delle prove. Non è mancata la prospettazione di soluzioni alternative.


SOMMARIO
Indagini preliminari e polizia giudiziaria (A. De Mattia, M. Dondina) - Intervento della difesa nell'istruttoria (M. Lener, G.D. Pisapia, C. Vinci) - La custodia preventiva (P. Frisoli, G. Vassalli) - Indagine sulla personalità dell'imputato e della persona offesa dal reato nell'istruttoria (A. Gemelli, C. Musatti, V. Porta, P. Nuvolone, V. Napoletano) - La perizia (P. Curatolo, D. Macaggi, S. Ranieri, C. Riquier, A. Della Beffa) - Unificazione dell'istruzione nel procedimento penale: Aspetti generali (M. De Ruggiero, A. Donati, G. Guarneri).

16. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROBLEMA DELLE AREE ARRETRATE
Milano, 10-15 ottobre 1954
Organizzato dal CNPDS
edizione trilingue: italiano, francese e inglese
Ed. Giuffrè - Milano - 1954-56
volume introduttivo - pp. 167 31 ill. f.t.
Prefazione, uffici di presidenza e di segreteria del congresso, elenchi dei partecipanti, introduzione, cronaca, indici sommari, notizie sui relatori.

PRESENTAZIONE
La problematica delle aree arretrate aveva attirato l'attenzione della Commissione economica (*) del Centro fino a suggerire un Congresso internazionale che se ne occupasse attraverso una approfondita indagine, sotto vari aspetti, allo scopo di ravvisare le ragioni dell'esistente divario fra regione e regione e trovare un rimedio che liberasse i cittadini dalle iniziali disuguaglianze da additare ai governi chiamati a prospettare un loro programma al proposito. Questo volume introduttivo serve ad illustrare i vari aspetti della tematica da svolgere e svolta nel corso dei lavori congressuali, i cui risultati sono raccolti in tre volumi (cfr. schede nn. 17, 18 e 19).


SOMMARIO
Introduzione - Temi, relazioni, comunicazioni - Organizzazioni internazionali partecipanti al Congresso - Cronaca dei lavori - Indici sommari dei volumi degli <>.

(*) La Commissione era così composta: Presidenti: prof. C. Bresciani Turrone, prof. G. Demaria, S. E. G. Giudice.
Presidenti della Sottocommissione economica: prof. P. Saraceno, prof. A. Molinari.
Presidente della Sottocommissione giuridica: prof. G. Menotti De Francesco.
Presidenti della Sottocommissione medica: prof. R. Rondoni, prof. G. Brotzu. prof. A. Alessandrin.
Presidenti della Sottocommissione sociologica: sen. A. Banfi, dott. R. Bauer, prof. C. Chiodi.
Componenti: A. Albini, R. Alessi, G. Ambrico, B. Boeri, G. Battistella, P. Biscaretti di Ruffia, M. Boneschi, P. Bucalossi, E. Battaglini, S. Borghese, L. Basso, C.M. Caronna, R. Chessa, V. Columbo, V. Chiappelli, C. Ducrey, G. Di Meglio, L. Dodi, E. De Martino, B. Di Tullio, R. Franceschelli, A. Fossati, M. Fanno, A. Funaro, A. Groppali, C. Grassetti, F. Gramatica, L. Gianferrari, L. Gasparini, C. Gerin, F. Grispigni, U. La Malfa, R. Lombardi, P. Luzzato Fegiz, G. La Volpe, G. Lattanzi, M. Lovino, E. Marrama, E. Medea, G. Maggio, L. Maroi, L. Misai, M. Manzotti, P. Nuvolone, I. Nasso, F. Natoli, F. Parri, S. Pozzani, A. Pagani, B. Pagani, S. Paulesu, G. Pietranera, B. Paccagnella, C. Petragnani, P. Rondoni, U. Radaelli, S. Sanna Randaccio, A. Scotto, S. Serra, R. Tremelloni, E. Vigorelli, A. Valcarenghi, C. Viviani, U. Zanotti Bianco.
Segreteria generale: A. Beria di Argentine, F. Gualtierotti.
Segreteria delle Sottocommissioni: economica, G. Ceriani Sebregondi; giuridica: C. Ribolzi: medica: A. Della Beffa; sociologica: F. Bruti Liberati, R. Banfi Rossanda, V. Berla Olivetti.


17. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROBLEMA DELLE AREE ARRETRATE
Milano, 10-15 ottobre 1954
Organizzato dal CNPDS
edizione trilingue: italiano, francese e inglese
Ed. Giuffrè - Milano - 1954-56. Volume I - pp. 1286 5 tavv. e 4 ill. f.t.
Rapporto della Commissione (*) italiana di studio sulle aree arretrate italiane.
Aspetti economici, sociologici, demografici, del lavoro, igienico-sanitari, urbanistici, giuridici e di pubblica amministrazione. In appendice una raccolta sui testi legislativi in materia di interventi pubblici.

PRESENTAZIONE
Questo primo volume degli Atti fa seguito a quello introduttivo (v. scheda n. 16) e contiene il rapporto della Commissione italiana del Centro che, peraltro, ha organizzato i lavori del Congresso. Viene analizzata e posta nella luce dovuta la situazione delle aree arretrate e depresse delle Alpi, del Delta padano, del Mezzogiorno, evidenziando la problematica che ne deriva con particolare risalto per i problemi del meridione. Nella tematica trova posto il fenomeno dell'emigrazione internazionale ed interna sotto gli aspetti sociologico (miseria, criminalità, delinquenza minorile), demografico, occupazionale (azione sindacale), igienico-sanitario, urbanistico e giuridico-amministrativo.


SOMMARIO
Lo sviluppo economico del Mezzogiorno (SVIMEZ - est. Saraceno) - La montagna alpina zona depressa (I.S.E.) - Il Delta Padano area depressa (Servizio di Studi Economici - est. La Volpe) - Il risparmio nelle aree arretrate italiane (Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane) - Saggi di sviluppo industriale pro-capite in Italia e negli altri Paesi nel periodo 1937-1953 (Demaria) - Il problema dell'industrializzazione del Mezzogiorno e di altre regioni italiane nei secoli XVIII e XIX (Fossati) - Recente letteratura sulla e la politica economica dell'Italia (Pietranera) - Rapporti tra strumenti della finanza pubblica e sviluppo economico delle aree arretrate con particolare riferimento al Mezzogiorno (Scotto) - Direttive per una indagine sociologica sulle aree arretrate italiane ed esame di una raccolta bibliografica in materia sociologica (Sezione sociologica del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale) - Relazione sugli aspetti sociologici dell'inchiesta parlamentare sulla miseria in Italia (Vigorelli) - La criminalità nelle aree arretrate (Battaglini) - Delinquenza minorile ed aree depresse (Radaelli) - Aspetti dell'andamento della depressione in Liguria (Maggio) - Inchiesta di Grassano (Matera) (Ambrico) - Modalità ed effetti degli spostamenti di abitanti in Calabria in seguito alle alluvioni del 1951 e del 1953 (Zanotti Bianco) - Inchiesta etnografica in Lucania (De Martino) - L'indagine psico-sociologica in zone depresse del Piemonte (Istituto superiore di psicologia sociale - est. Massucco Costa) - L'emigrazione italiana (Ufficio studi per l'emigrazione della Società Umanitaria - est. Canino) - Relazione sui risultati salienti dell'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione in Italia (Tremelloni) - Problemi di lavoro nelle aree arretrate (CGIL) - L'azione della CISL nell'ambiente meridionale (CISL) - I problemi dell'azione sindacale nelle aree depresse (UIL) - Relazioni relative alla Sardegna (Brotzu), Basilicata (Caronna), Abruzzo (Di Meglio), Zona Alpina (Lovino), Delta Padano (Manzotti-Paccagnella), Sicilia (Petragnani), Calabria (Serra-Misasi) - L'aspetto urbanistico del problema delle zone arretrate in Italia (Chiodi) - Aspetti urbanistici del fenomeno e punti di vista urbanistici per la soluzione dei problemi tecnico-sociali che ne derivano (Natoli) - Le aree arretrate ed il problema italiano considerati dal punto di vista urbanistico (Dodi-Columbo) - Introduzione e problemi generali (De Francesco) - Le leggi di intervento diretto (Alessi) - Le leggi di intervento indiretto (Sanna Randaccio) - Le norme penali (Nuvolone).

(*) La Commissione promotrice del Convegno è quella già indicata nella scheda n. 16.

18. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROBLEMA DELLE AREE ARRETRATE
Milano, 10-15 ottobre 1954
Organizzato dal CNPDS
edizione trilingue: italiano, francese e inglese
Ed. Giuffrè - Milano - 1955
volume II - pp. 938 11 ill. f.t.
Relazioni teoriche. Interventi.

PRESENTAZIONE
Il secondo volume degli Atti è stato dedicato alla raccolta delle relazioni e degli interventi svolti nel corso dei lavori congressuali: risultano in tal modo approfonditi, con particolare analisi, tutti gli argomenti posti in evidenza dal rapporto introduttivo (cfr. scheda n. 17) seguendo lo stesso ordine logico.


SOMMARIO
Teoria e politica dello sviluppo economico (Papi) - Le caratteristiche dello sviluppo economico (Kaldor) - La formazione del capitale durante il processo di industrializzazione nei suoi aspetti e nelle sue proporzioni (Hoffmann) - La pianificazione dell'investimento nelle aree arretrate (Krishnamurti) - Lo stato presente della teoria dello sviluppo delle aree arretrate e il caso dell'Italia (Vito) - Introduzione ad una sociologia delle cosiddette aree arretrate (König) - Lo sviluppo economico sotto la prospettiva sociologica (Hoselitz) - Strutture, funzioni e sviluppo economico (Janne) - Osservazioni a proposito di una sociologia delle aree depresse in ambito nazionale (Banfi) - Progresso o carestia? Chiarificazione del problema dei Paesi meno progrediti (Sauvy) - Il fenomeno migratorio nelle aree arretrate (Bauer) - Sviluppo economico e rapporti sociali (Gottschalk) - Le relazioni sociali, i fenomeni di popolazione e i problemi del lavoro nei Paesi arretrati, settore dell'agricoltura (Lefebvre) - I problemi sanitari delle zone arretrate e l'opera dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Canaperia) - I problemi dell'igiene e dell'ingegneria nelle aree arretrate (Pincus) - Le aree arretrate. L'urbanistica è una chiave. Questa chiave apre delle prospettive: modo di pensare e tecnica di azione (Le Corbusier) - Le , forma di sviluppo urbano nei Paesi ed economia arretrata (George) - Problemi sociali di organizzazione e pianificazione urbana nelle regioni arretrate (Eisenstadt) - Problemi giuridici dell'assistenza ai Paesi arretrati (Colliard) - Problemi amministrativi dell'assistenza tecnica alle aree arretrate (Heckscher) - Alcune osservazioni sui criteri legislativi a carattere nazionale nelle aree arretrate (Supomo) - Il decentramento amministrativo come strumento per la valorizzazione delle aree arretrate (Lucifredi) - Intervento dei poteri pubblici per lo sviluppo di un'area arretrata (Parri) - Norme d'intervento e organi di applicazione in materia di aree arretrate (Basso).

(*) La Commissione del Convegno è quella già indicata nella scheda n. 16.

19. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROBLEMA DELLE AREE ARRETRATE
Milano, 10-15 ottobre 1954
Organizzato dal CNPDS
edizione trilingue: italiano, francese e inglese
Ed. Giuffrè - Milano - 1955
volume III - pp. 774 10 tavv. f.t.
Comunicazioni.

PRESENTAZIONE
Quest'ultimo volume degli Atti del congresso in oggetto, raccoglie i contributi e le varie comunicazioni presentate da diversi organismi internazionali: vengono in tal modo prospettate svariate soluzioni alternative in ordine ai problemi che affliggono le aree arretrate.


SOMMARIO
Comunicazioni di organismi internazionali: - I.B.R.D.'s contribution to the international Congress on underdeveloped areas (International Bank for Reconstruction and Development) - I.C.E.M.'s notice on its activities from the 1st February 1952 to the 31st August 1954 (Intergovernmental Committee for European Migrations) - F.A.O.'s assistance to underdeveloped countries (Food and Agriculture Organization).
Comunicazioni sugli aspetti teorici: - Contributi dell'Istituto di Scienze Economiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Le alternative tecnologiche nella politica di sviluppo delle aree arretrate (Andreatta). Aspetti economici e sociali della meccanizzazione agricola in Italia (Bonato) - Politica fiscale e sviluppo economico (Brasca) - L'alternativa agraria all'industrializzazione nello sviluppo del Mezzogiorno d'ltalia (Calcaterra) - Lo sviluppo economico nel pensiero di alcuni economisti con particolare riguardo ai contributi italiani (Duchini) - Formazione di capitale e politica creditizia nelle economie sottosviluppate e nelle economie depresse (Feroldi) - L'analisi quantitativa nell'indagine dell'efficienza degli investimenti in una politica di sviluppo delle aree arretrate (Lombardini) - Autofinanziamento e sviluppo economico con particolare riguardo all'Italia negli ultimi decenni (Mazzocchi) - La funzione del credito agrario nello sviluppo delle aree arretrate (Banco di Napoli) - Le zone depresse ed il progresso economico (Chessa) - Le sous-développement et les théories de la stagnation et de la croissance économique (De Greef) - Il problema politico dello sviluppo economico delle aree arretrate (Frisella Vella) - Le variazioni del rapporto di scambio internazionale e le vie di espansione del prodotto netto nazionale e suoi riflessi nei problemi del Mezzogiorno (Gasparini) - Investitionen in unterentwickelten Gebieten (Kerschagl) - The basic need for agricultural education in relation to economic development of underdeveloped countries (Maunder) - Educazione e depressione economica (Bertin) - The World underdeveloped (Wolff) - Il problema della popolazione (Matteotti)
Comunicazioni su indagini applicative e programmazioni di singoli interventi: La diffusione delle moderne tecniche di gestione e di direzione aziendale come fattore necessario nello sviluppo delle aree arretrate (Bardoscia-Sacco) - Per la creazione di un Istituto di Credito per le zone montane del settentrione (Gramatica - Gualtierotti) - Influenza della riforma agraria sul grado di occupazione e sui redditi dei contadini in un Comune del Materano - Relazione su Partinico (Dolci) - Comunicazione circa i programmi di sviluppo economico e sociale relativi al territorio della Somalia sotto tutela italiana (Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia) - The problem of employment of new immigrants in Israel 1948-1954 (Cooke) - Le développement de l'économie de la Bosnie et de l'Herzégovine (Stefanovic) - Die Finanzierung der unterentwickelten Gebiete in Jugoslawien (Pokorn) - Einige Ergebnisse Jugoslawiens bei der Ausbildung seiner Arbeitskraefte (Grdijc) - The social-cultural problems in the Netherlands depressed areas (Van Loon) - Industrialization of the Netherlands (Van Os) - Bericht über unterentwickelten Gebiete Bayerns (Grasser) - Piano di popolamento della Nurra. Villaggio di Uccari in Sardegna.

(*) La Commissione promotrice del Convegno è quella già indicata nella scheda n. 16.

20. IL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ VIGILATA
Relazione della Commissione speciale di studio (*) 1954 - pp. 40.

PRESENTAZIONE
Questa relazione costituisce un seguito dello studio, iniziato in occasione d'un Convegno del 1953 (v. scheda n. 15) sulle più urgenti riforme del processo penale: la competente Commissione del Centro, previo approfondimento dello studio dell'istituto della , ne propone un radicale mutamento, addirittura prospettando anche il cambiamento della denominazione in , ponendo in evidenza la nuova tendenza mirante alla determinazione di uno strumento avente per scopo il recupero sociale del reo.


SOMMARIO
Relazione conclusiva del Presidente della Commissione - Testo del progetto di legge proposto dalla Commissione - Probation e misure analoghe nel diritto comparato (P. Nuvolone) - Osservazioni giuridiche sull'istituto (A. Amati, P. Frisoli) - Schema per una riforma dell'Istituto della libertà vigilata (A. Flora) - Osservazioni a carattere giuridico-sociale sulla regolamentazione della libertà vigilata (B. Renzi Guastalla).

(*) Presidente: dott. F. Tramonte.
Segretario: dott. A. Salvini.
Componenti sociologi: prof. M. Dal Pra, dott.ssa B. Renzi Guastalla.
Componenti medici: dott. G. Garavaglia.
Componenti giuristi: dott. A. Amati, prof. M. Dondina, dott. A. Flora, prof. P. Frisoli, prof. P. Nuvolone.
Componenti economisti: prof. F. Gualtierotti.


21. ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE PER LA RIFORMA DELL'ARBITRATO
Cadenabbia-Milano, 3-6 giugno 1954. Organizzato dal CNPDS (*) sotto il patronato del Ministero italiano degli affari esteri
edizione quadrilingue: francese, inglese, italiano e tedesco
Ed. Giuffrè - Milano 1955 - pp. 429 16 ill.

PRESENTAZIONE
Alla base dei lavori del Convegno i vari studiosi hanno posto le esperienze dei diversi ordinamenti giuridici: l'analisi delle stesse ha suggerito, attraverso un esame comparativo, l'esigenza di una unificazione internazionale della normativa relativa all'arbitrato, nel quadro della tendenza verso l'unificazione del diritto privato. È stata auspicata l'eliminazione dei limiti alla facoltà di deroga convenzionale alla giurisdizione interna a favore dell'arbitro estero, quale soluzione non sostitutiva, ma integrativa della giurisdizione dello Stato.


SOMMARIO
Temi, Relazioni, Comunicazioni e Progetti: - Studi e proposte per una legge uniforme sull'arbitrato (E. Minoli) - L'unificazione delle norme di diritto internazionale privato in materia di arbitrato (L. Marmo-A. Migliazza) - Bases procesuales para la uniformación internacional del arbitraje de derecho privato (N. Alcala-Zamora y Castillo) - Raccolta di testi giuridici di paesi esteri e convenzioni internazionali - Projet d'un Code Européen de droit international privé (E. Frankenstein) - Projet présenté à l'lnstitut de Droit International (G. Sauser-Hall) - Contre-projet présenté à l'lnstitut de Droit International (P. Arminjon) - Projet d'une loi uniforme sur l'arbitrage dans les rapports internationaux en droit privé (UNIDROIT).

(*) L'organizzazione del Convegno è stata curata da un apposito comitato del Centro così composto:
Presidente: S.E. E. Eula.
Vice-Presidenti: prof. E. Allorio, prof. R. Ago, cons. M. Trimarchi.
Segretario: dr. A. Beria di Argentine.
Per la preparazione scientifica del Convegno stesso il Comitato è stato suddiviso in due Sezioni:
- una di diritto processuale civile:
Presidente: prof. E. Allorio.
Segretario prof. E. Minoli.
Componenti: prof. T. Carnacini, dr. F. Falletti, prof. R. Franceschelli, avv. E. Morandi, prof. G. Pugliese, prof. A. Torrente, avv. R. Vecchione;
- l'altra di diritto internazionale privato:
Presidente: prof. R. Ago.
Segretario: prof. A. Migliazza.
Componenti: avv. M. Braschi, avv. E. Calati, dott. F. Ferrante, prof. M. Giuliano, prof. C. Grassetti, prof. L. Marino, dr. A. Salvini, prof. P. Ziccardi.


22. CONDIZIONI DELL'INFANZIA NELLA PROVINCIA DI MILANO
Relazione della commissione speciale (*) per l'indagine
Ed. Giuffrè - Milano - 1955 - pp. 393 4 tavv. f.t.

PRESENTAZIONE
La relazione dell'apposita Commissione del Centro rappresenta il frutto di una indagine già iniziata nel 1952 e dedicata allo studio dei problemi attinenti all'assistenza dell'infanzia: sono stati presi in considerazione gli aspetti della problematica dal punto di vista psichico, fisico-profilattico ed educativo; particolare attenzione è stata riservata all'infanzia abbandonata. Viene posto in evidenza il mancato coordinamento dei numerosi istituti pubblici e privati che si occupano dell'infanzia.


SOMMARIO
Relazioni: Assistenza all'infanzia nella famiglia (Mazzoleni) - Dati statistici relativi agli E.C.A. (Colombo) e agli Asili-nido (Bernareggi) - Profilassi e cura delle affezioni psichiche dell'infanzia (Porta) - Motulesi, igiene mentale e asociali (Porta) - Prevenzione, selezione, diagnosi e trattamento dei disadattamenti del bambino in età scolastica (6-14 anni) (Berrini) - L'lstituto San Vincenzo (Vergani) - Adolescenti irregolari (Origlia) - Assistenza ai fanciulli con irregolarità caratterologiche e nel comportamento, in età prescolare (Colli Grisoni) - Attività del centro medico-psico-pedagogico di Monza (Bozza) - Situazione attuale del reparto infantile De Sanctis dell'O.P.P. di Mombello (Lange) - Prevenzione e trattamento per i minorenni di sesso maschile dissociali, discoli, nella Provincia di Milano (Giordano) - Attività dell'Associazione (Renzi Guastalla) - Profilassi e cura delle affezioni fisiche dell'infanzia (Brusa - Nasso) - L'assistenza all'infanzia in stato di abbandono (Colombo) - Breve studio su alcuni concetti di ordine etico e giuridico (Lancellotti Mari) - Breve rielaborazione dei dati statistici e note aggiunte alla precedente relazione (Lancellotti Mari) - Assistenza alla maternità e all'infanzia: esperienze e proposte (Scarzella Mazzocchi) - Come sono e come vorremmo fossero gli istituti di assistenza alI'infanzia (Cappelli Vegni) - Statistica relativa ai minori ricoverati in Istituti vari a carico dell'E.C.A. di Milano (Lippera) - Le cause di ricovero di bambini in Istituti che, generalmente, non ospitano minori a carico di Enti (Zuffada) - Dati relativi ai minori in stato di abbandono ricoverati a carico l.P.P.A.I. in Istituti idonei (Bianchi) - Problemi educativi (Bertin) - La scuola dell'obbligo scolastico in Milano (Cattabeni) - Le condizioni dell'educazione infantile (Giussani) - La Scuola elementare nella Provincia di Milano (Brivio) - L'insegnamento per i pre-adolescenti e quello di qualificazione popolare (Nobile) - Istituti professionali di Stato (Micheli) - Condizioni della scuola media (Raimondi) - Inchiesta sulla Scuola popolare (Bauer) - Leva e renitenza scolastica (Faglioni Barbareschi) - Rilievi statistici circa la frequenza dei ragazzi dai 10 ai 14 anni alla Scuola secondaria inferiore (Barbareschi Fino) - Patronato scolastico (Gonzales) - Gli svaghi dei ragazzi e le organizzazioni relative (Bernasconi) - Attività extra-scolastiche, sport, giuochi, oratori, biblioteche, organizzazioni di religiosi e mezzi radiovisivi nell'ambito delle Scuole private e delle organizzazioni non laiche (Giannazza) - Sale cinematografiche per ragazzi (Secchi ) - Igiene nella scuola (Ducrey - Vignini Paloschi) - Sorveglianza igenico-sanitaria sugli asili infantili (Bernareggi) - Assistenza medico-psico-pedagogica nelle scuole elementari (Berrini) - Assistenza psico-pedagogica nelle scuole medie (Origlia) - Centri di orientamento scolastico e professionale (Micheli) - Il servizio sociale scolastico (Brivio) - Rapporti Scuola-Famiglia (Vaj Pedotti - Motta Marcengo - Gotti Guarnaschelli).

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. Giordano Dell'Amore.
Segretaria: dott.ssa L. Petri.
Componenti: contessa G.M. Albertoni Pirelli, dott. G. Ambroso, dott. G. Arcoleo, dott.ssa M. A. Barbaglia, dott.ssa M.A. Barbareschi Fino, dott. R. Bauer, prof. M. Belli, sig.na E. Belluschi, dott. ssa A. Bernareggi, prof. E. Bernasconi, dott.ssa E. Berrini, prof. G.M. Bertin, sig.na Z. Bianchi, avv. A. Boneschi. dott. G. A. Bozza, dott. O. Brivio, prof. P. Brusa, dott.ssa A. Canali, dott.ssa A. Cappelli Vegni, N. D. V. Carabelli, prof. M. Cattabeni, prof.ssa G. Cavallaro, on. dott. A. M. Cavallotti, sig. Cedrazzi, prof. C. Clivio, dott.ssa A. Colli, prof. U. Colombo, dott. V. Corbetta, dott. U. Dell'Acqua, prof. C. Ducrey, comm. Faetta, sig.ra E. Faglioni Barbareschi, prof.ssa S. Garzanti, Mons. L. Giannazza, prof A. Giobbi. dott. A. Giordano, mons. L. Giannazza, sig.ra E. Goldsmith, sig.na P. Gonzales, prof. ssa L. Gotti. prof. G. Kanizsa, avv.ssa M. Lancellotti, dott.ssa A. Lange, Rev. Don Liggeri, sig. G. Lippera, dott. M. Lombardo. dott.ssa F. Magistretti, prof. P. Malcovati, sig. E. Mazzocchi Scarzella, prof. G. P. Mazzoleni, prof. E. Medea, ing. F. Micheli, sig.ra A. Motta Marcengo, prof. C. Musatti, prof. I. Nasso, ing. S. Nobile, dott. D. Origlia, dott. C. Petrò, prof. V. Porta, prof. C. A. Ragazzi, prof. L. Raimondi, dott.ssa B. Renzi Guastalla, dott.ssa A. Restelli, prof. L. Romanini, dott.ssa L. Rota, prof. R. Ruggeri, prof. C. Secchi, dott.ssa S. Sesini, dott.ssa P. Tarugi, dott.ssa P. Tavecchio, sig.ra G. Vaj Pedotti, prof. O. Vergani, sig.na M. Vignini Paloschi, rag. P. Zuffada.


23. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO SULLA TELEVISIONE PER RAGAZZI
Milano, 5-7 giugno 1955
Organizzato dal CNPDS sotto il patrocinio della Commissione nazionale
dell'UNESCO e con la collaborazione dell'ONMI; della RAI-TV e della Sezione televisione del dipartimento informazioni dell'UNESCO
Ed. Giuffrè - Milano - 1955 - pp. 440 14 ill.f.t.

PRESENTAZIONE
Nell'ambito dei lavori del Convegno sono stati affrontati i problemi relativi alla programmazione televisiva destinata ai ragazzi, nelle sue varie ottiche, da parte di sociologi, psicologi, educatori, medici e giuristi, accomunando tutti le rispettive esperienze di studiosi. È stata, inoltre, auspicata la formazione di una Commissione per il Controllo dei programmi televisivi destinati ai ragazzi.


SOMMARIO
TV ed educazione nella vita sociale moderna (G.M. Bertin) - Télévision et Cinéma (G. Cohen Seat) - TV in rapporto con la stampa (A. Mondadori) - TV e problemi di profilassi ed assistenza igienica del ragazzo (C. Catteruccia) - Il problema psicologico della TV (A. Dalla Volta) - La réglementation juridique de la télévision (Ch. Gillieron) - La regolamentazione giuridica della TV per ragazzi (P. Frisoli) - La televisione scolastica (L. Volpicelli) - Questioni psicologiche e didattiche della TV (A. Massucco Costa) - TV come cinema e scuola (R. Branca) - La televisione e l'educazione musicale (M. Labroca) - Televisione ricreativa per l'infanzia (G. Flores d'Arcais) - Esperienze dei primi due anni della TV in Italia con particolare riferimento alle trasmissioni per i ragazzi (S. Pugliese).

24. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO PER LA RIFORMA DELLA LEGISLAZIONE SUGLI OSPEDALI PSICHIATRICI
Milano, 7-9 ottobre 1955
Organizzato dal CNPDS e dall'Amministrazione Provinciale di Milano con l'appoggio dell'Unione province italiane
Ed. Giuffrè - Milano - 1956 - pp. 784 8 tavv. 10 ill. f.t.

PRESENTAZIONE
Lo studio delle malattie mentali è stato oggetto dei lavori del Convegno. ad evidenziare, in particolare, i limiti della possibilità di vincolare la volontà del paziente, nel contrasto fra medico e giurista. Sono stati prospettati elementi di orientamento giuridico della materia, i quali hanno poi caratterizzato la normativa adottata dal legislatore del 1976.


SOMMARIO
Relazioni, interventi e comunicazioni: Relazione sulla proposta di legge di iniziativa parlamentare (M. Ceravolo) - Relazione sui lavori della Commissione ordinaria (*) di studio del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale - Relazione del Presidente della Commissione (G.M. De Francesco) - Proposta di legge della Commissione - Pareri delle sezioni scientifiche del Centro - Relazioni sugli aspetti medici (G.C. Riquier), giuridici (A. Boneschi), psicologici (A. Gemelli) e sociologici (A. Groppali) - Igiene e Profilassi Mentale (E. Medea) - Servizio extraospedaliero (R. Vuoli) - Organizzazione e competenza dei servizi assistenziali (G. Ferrari - R. Alessi) - L'ammissione degli ammalati negli ospedali psichiatrici (V. Porta) - Ammissione e dimissione degli infermi (C.E. Vinci - E. Fabrizi) - Vigilanza sugli ospedali psichiatrici ed organi di sorveglianza (V. Tronconi, U. De Giacomo, L. Ammatuna) - Nomina e funzioni del direttore dell'Ospedale psichiatrico (D. Bolsi, G. Gomirato, M. Fiamberti, S. Lessona) - Il casellario giudiziale (A. Neri, P. Nuvolone) - Relazione di sintesi della Direzione dei lavori (G.V. Belloni, G. Maggio, E. Battaglini) - L'assistenza sociale agli infermi di mente (U.G. Colombo) - Considerazioni sugli aspetti medico-legali della riforma della legislazione sugli Ospedali Psichiatrici (V. Ventura) - Il personale di assistenza infermieristica e di assistenza sanitaria-sociale negli Ospedali Psichiatrici (M.V. Martorelli) - L'assistenza sociale nell'Ospedale Psichiatrico e nel campo dell'igiene mentale (O. Vallin) - Il problema dei minorati psichici nelle scuole secondarie (M.A. Barbareschi Fino) - L'assistenza psichiatrica (V.U. Negri e C.B. Negri) - Ospedali Psichiatrici Provinciali (M. Sangiorgio) - Amministrazione provvisoria degli infermi di mente ricoverati in Istituti psichiatrici.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: on. G. Menotti De Francesco.
Segretario: prof. A. Della Beffa.
Componenti: pres. L. Ammatuna, avv. A. Banfi. dott. C. Berlucchi, avv. A. Boneschi. dott. R. Bozzi, cons. R. Buschi, dott. V. Dagnino, dott. G. Garavaglia. prof. A. Grossoni, prof. P. P. Luzzato Fegiz, pres. E. Medea, prof. A. Migliazza, prof. E. Morpurgo, prof. E. Morselli, prof. C. Musatti, prof. E. Pennati, prof. V. Porta, dott. G.C. Riquier, dott. C. Roncatti, avv. M. Venanzi, prof. O. Vergani, prof. R. Vuoli.


25. ATTI DEL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI DIFESA SOCIALE SULLA PREVENZIONE DEI REATI CONTRO LA VITA UMANA E L'INCOLUMITÀ INDIVIDUALE
Milano, 2-6 aprile 1956
edizione bilingue: italiano e francese
Ed. Giuffrè - Milano - 1957
volume I - pp. 952 CXXXVI

PRESENTAZIONE
Il volume raccoglie tutte le relazioni presentate al Congresso, che rappresentano i risultati degli studi in materia di prevenzione di reati contro la vita umana: è prevalso il principio della difesa, tesa alla prevenzione dell'attività antisociale. È stata evidenziata la individuazione e classificazione degli impulsi criminosi sotto l'aspetto medico-psicologico senza tralasciare l'aspetto igienico-sanitario in relazione all'ambiente sociale.


SOMMARIO
Relazione generali - Aspetti sociologici (R. Koenig, T. Sellin) - Aspetti biopsicologici (A. Gemelli, G. Heuyer) - Aspetti giuridici (S. Hurwitz, P. Nuvolone) - Relazioni di sintesi: Reati colposi (G. Delitala) - Reati dolosi (P. Cornil).

26. ATTI DEL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI DIFESA SOCIALE SULLA PREVENZIONE DEI REATI CONTRO LA VITA UMANA E L'INCOLUMITÀ INDIVIDUALE
Milano, 2-6 aprile 1956
edizione bilingue: italiano e francese
Ed. Giuffrè - Milano - 1957 - pp. 724 VIII 26 ill. f.t.
Volume II

PRESENTAZlONE
Questo secondo volume degli Atti in oggetto raccoglie i rapporti ufficiali delle sezioni di studio e le relazioni individuali presentate nel corso dei lavori del Congresso: viene in tal modo offerta tutta la panoramica delle indagini e ricerche in materia sotto l'aspetto giuridico, sociologico e medico.


SOMMARIO
Rapporto del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.
Relazioni della Sezione medica: Classificazione delle condotte contro la vita e l'integrità corporale in rapporto alla personalità dell'autore (C. Musatti) - Fattori biologici della condotta colposa (D. Macaggi-G. Canepa) - I precedenti del delitto colposo nell'infanzia e nella fanciullezza (A. Dalla Volta) - L'aggressività in alcuni comportamenti etero ed autolesivi (P. Masciangelo) - Rapporti statistici e psicologici tra auto ed etero aggressività in relazione a delitti contro la vita e l'incolumità personale (V. Porta) - Rilievi sociologici e psicologici nei riguardi dell'auto ed eteroaggressività (P. Benassi) - Assistenza psichiatrica al detenuto nella prevenzione dei reati dolosi e colposi contro la vita e l'incolumità individuale (M. Cattabeni-O. Vergani-G. Garavaglia).
Relazione della Sezione sociologica: Condizionamento speciale e indirizzi preventivi dei reati colposi e dolosi contro l'incolumità personale (relazione di gruppo - est. A. Banfi).
Relazioni della Sezione giuridica: - Della prevenzione in generale (M. Dondina) - Misure di prevenzione per gli imputabili e i non imputabili (G. Guarneri) - Misure di prevenzione per i minori (G. di Gennaro) - Liberta vigilata ed assistenza in un sistema di prevenzione dei delitti di sangue (F. Tramonte-G. Azzali) - Riabilitazione e prevenzione speciale (P. Curatolo) - Delitti commessi per l'influenza dell'alcool e di sostanze stupefacenti e la loro prevenzione (C. Spagnolo) - Prevenzione dei delitti colposi in relazione alle diverse forme della colpa (G.D. Pisapia) - Pericolosità e delinquenza colposa in relazione all'esercizio delle attività pericolose o professionali ed alla circolazione stradale (A. Malinverni) - Il controllo delle armi ai fini della prevenzione (A. Luzzani) - La prevenzione in rapporto al problema giuridico della recidiva (G. Guadagno) - Cooperazione internazionale per la prevenzione dei delitti contro la vita umana e l'integrità corporale (S. Borghese-A. Migliazza).
Rapporto del Centro di studi di difesa sociale dell'Istituto di diritto comparato dell'Università di Parigi: Qu'est-ce que la prévention? (Y. Marx) - La contribution du Ministère Public dans la prévention des infractions contre les personnes (M. Rolland) - Aspects juridiques de la prévention de l'homicide volontaire (G. Levasseur) - La prévention des coups et blessures (J. Larguier) - La prévention en matière d'avortement et d'infanticide (F. Goletty) - La prévention de certaines infractions contre l'intégrité de la personne de l'enfant (J. Cotxet De Andreis) - Le régime des armes en France, élément de la prévention du crime contre les personnes (R. Paucot) - La prévention des infractions contre la vie ou l'intégrité physiques commises sous l'influence de l'alcool (A. Legal) - Quelques problèmes juridiques posés par le traitement des alcooliques (J. Lebret) - La prévention des crimes de sang commis par des anormaux (R. Vienne-F. Bonassies-R. Vullien) - De la prévention du Chantage (A. Mellor) - Les infractions involontaires (J.B. Herzog) - La prévention des accidents de la route (R. Vouin) - Les contraventions à la police de la circulation routière (M. Le Roy) - De la prévention des délits militaires (X. Gremaud) - La prévention des crimes contre l'humanité en temps de paix (R. Levy) - Les infractions contre les personnes d'après le statistiques du Centre national d'Orientation de Fresnes (A. Touren-P. Cannat-J.M. Coly) - L'évolution de la criminalité juvénile depuis 100 ans (J. Simeon) - Prévention de la délinquance juvénile. Les expériences socio-éducatives de quartier (J. Chazal) - Les données sociologiques relatives à la prévention de l'homicide (J. Pinatel) - L'action préventive de la police (P. Villetorte) - La presse des mineurs - Les mineurs et le cinéma (A. Potier) - La presse, moyen d'expression dans ses correlations avec la criminalité des majeurs (H. Falconetti) - La prévention des crimes de sang (R.P. Vernet) - De quelques aspects sociologiques et psycho-sociaux de la délinquance sexuelle en France (G. Mazo) - La prévention de l'empoisonnement (J. Pottecher) - Le suicide et sa prévention (J. Leaute) - Etude sociologique de l'avortement (P. Bouzat) - L'expérience des consultations de désintoxication du service de prophylaxie mentale de l'office public d'hygiène sociale (H. Duchene-Ph. Paumelle) - La prévention sociale contre l'alcoolisme (J. Dublineau) - Les épileptiques devant la défense sociale (L. Michaux) - Prévention des délits et des crimes commis contre la vie et l'integrité de la personne par les toxicomanes (G. Heuyer) - Prévention de l'utilisation des substances vénéneuses (C. Vaille-G. Stern).
Relazioni presentate a titolo individuale: Sezione medica: Nozione di pericolosità nei delitti volontari e nei delitti colposi (E. Altavilla) - Saggio sperimentale sul test sociometrico di Moreno ed alcuni problemi della vita collettiva dallo studio di un gruppo di fanciulli (R. Canestrari-W. Battacchi) - Les deux Rorschach d'un parricide (J.P. De Waele) - Doit-on craindre une délinquance d'agressivité chez les oisifs? (A. Dumont) - Des délits de violence commis sous l'empire de l'angoisse (Th. Kempe-R. Rijksen) - Les délinquants nécessiteux et la prophylaxie sociale (V.V. Stanciu) - La prévention des infractions dolosives et involontaires contre la vie et l'intégrité des personnes, vue sous l'angle psychiatrique (W. Villinger-H. Ehrhardt) .
Sezione sociologica: Aspetto sociologico della prevenzione dei reati di infanticidio per causa d'onore e d'abbandono di neonato per causa d'onore nella vigente legislazione italiana (Z. Algardi) - Il programma di prevenzione del delitto e la difesa sociale (H. Beeche) - Le souci de prévention dans l'action pénitentiaire (J. Dupréel) - Assassinat et meurtre dans la jurisprudence allemande (E. Heinitz) - Contribution à l'aspect sociologique de l'agressivité contre la personne humaine (P. Heintz) - Alcuni aspetti sociologici della prevenzione delle condotte di pericolosità nella professione medica (O. Lo Cigno) - Prevenzione dei delitti contro la vita (J.A. Martinez) - Prévention et défense sociale dans l'Etat gandhien (S.S. Nehru) - Sorveglianza ed assistenza post-carceraria in funzione della prevenzione (A. Passarelli).
Sezione giuridica: Sui provvedimenti da adottarsi nei confronti dei contravventori pericolosi (G.C. Angeloni) - La prevenzione del crimine nella legislazione positiva di Cuba (A. Aparicio Laurencio) - La prevenzione nei riguardi del delitto di abbandono di neonato a causa d'onore (V. Bersezio) - Il reato colposo automobilistico e la sua prevenzione (V. Colasso) - Prévention des atteintes à l'intégrité de la personne causées par les infractions en matière de roulage (P. Cornil) - Criteri per la prevenzione degli omicidi e delle lesioni commessi da lavoratori in danno di datori di lavoro (F. Gramatica) - La prevenzione delle infrazioni colpose contro la vita e l'incolumità individuale in rapporto alla valutazione della colpa (F. Gramatica) - Prévention des délits par imprudence contre la vie et l'integrité physique (H.H. Jescheck) - La prevenzione in relazione ai reati colposi derivanti dalla circolazione stradale (G. Ottolenghi) - La prevenzione del suicidio (J.R. Mendozai) - La prevenzione dell'omicidio in Sardegna (S. Papa) - Prevenzione della delinquenza colposa (J. De Miguel Perez) - Prevenzione dei delitti contro la persona (E. Tabio Castro Palomino) - La prévention policière et judiciaire dans nos procédures actuelles (S.C. Versele) - Les aspects juridiques d'un système de prévention des infractions contre la vie humaine et l'integrité corporelle (R. Warlomont).

27. RAPPORTO DEL CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE AL IV CONGRESSO INTERNAZIONALE DI DIFESA SOCIALE
Milano, 2-6 aprile 1956
Ed. Giuffrè - Milano - 1956 - pp. 282.

PRESENTAZIONE
Trattasi del rapporto del Centro di cui agli Atti del congresso in oggetto (v. schede nn. 25/26), il quale comprende le relazioni presentate dalle sue Sezioni medica, sociologica e giuridica e preparate dagli esperti; viene prospettata una indagine completa della materia nelle sue varie implicazioni.


SOMMARIO
Rapporto del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.
Relazioni della Sezione medica: Classificazione delle condotte contro la vita e l'integrità corporale in rapporto alla personalità dell'autore (C. Musatti) - Sui fattori biologici della condotta colposa (D. Macaggi-G. Canepa) - I precedenti del delitto colposo nell'infanzia e nella fanciullezza (A. Dalla Volta) - L'aggressività in alcuni comportamenti etero ed autolesivi (P. Masciangelo) - Rapporti statistici e psicologici tra auto ed eteroaggressività in relazione a delitti contro la vita e l'incolumità personale (V. Porta) - Rilievi sociologici e psicologici nei riguardi dell'auto ed eteroaggressività (P. Benassi) - Assistenza psichiatrica al detenuto nella prevenzione dei reati dolosi e colposi contro la vita e l'incolumità individuale (M. Cattabeni-O. Vergani-G. Garavaglia).
Relazione della Sezione sociologica: Condizionamento speciale e indirizzi preventivi dei reati colposi e dolosi contro l'incolumità personale (A. Banfi).
Relazioni della Sezione giuridica: Della prevenzione in generale (M. Dondina) - Misure di prevenzione per gli imputabili ed i non imputabili (G. Guarneri) - Misure di prevenzione per i minori (G. di Gennaro) - Libertà vigilata ed assistenza in un sistema di prevenzione dei delitti di sangue (F. Tramonte-G. Azzali) - Riabilitazione e prevenzione speciale (P. Curatolo) - Delitti commessi per l'influenza dell'alcool e di sostanze stupefacenti e la loro prevenzione (C. Spagnuolo) - Prevenzione dei delitti colposi in relazione alle diverse forme della colpa (G.D. Pisapia) - Pericolosità e delinquenza colposa in relazione all'esercizio delle attività pericolose o professionali ed alla circolazione stradale (A. Malinverni) - Il controllo delle armi ai fini della prevenzione (A. Luzzani) - La prevenzione in rapporto al problema giuridico della recidiva (G. Guadagno) - Cooperazione internazionale per la prevenzione dei delitti contro la vita umana e l'integrità corporale (S. Borghese-A. Migliazza).

28. MODIFICAZIONI AL R.D.L. 20 LUGLIO 1934 N. 1404 CONVERTITO IN LEGGE 27 MAGGIO 1935 N. 835 SULL'ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI
Relazione della Commissione ordinaria di studio per la riforma della legislazione minorile (*) - disegno di legge governativo - 1957 - pp. 63.

PRESENTAZIONE
La Commissione competente del Centro, esaminando un disegno di legge di iniziativa governativa al proposito, esprime le osservazioni critiche. in particolare su quanto attiene la competenza del Tribunale per i minorenni.


SOMMARIO
Testo del progetto governativo della previgente normativa - Osservazioni circa le strutture del Tribunale per i minorenni - Competenza - Relazione conclusiva.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: on. G.B. Migliori.
Segretario scientifico: prof. A. Dell'Oro.
Segretaria organizzativa: prof.ssa L. Dell'Oro Petri.
Componenti: prof. G.M. Bertin, prof. A. Dall'Ora, pres. A. Flora, prof. C. Grassetti, cons. M. Lombardo, avv. C. Majno, prof. G.D. Pisapia, sig.ra E. Scarzella Mazzocchi, prof. G. Scherillo, prof.ssa M. A. Scuderi, prof. T. Senise, prof. C. Trabattoni, prof. O. Vergani.


29. PROFILASSI E AVVIAMENTO AL LAVORO DEI TUBERCOLOTICI
Relazione della Commissione di studio (*) - 1957 - pp. 35.

PRESENTAZIONE
Continuando l'indagine relativa alla problematica delle condizioni sanitarie, la competente Commissione del Centro, con questa relazione, ha preso in considerazione la contrapposizione tra sani ed invalidi, con riferimento alla situazione dei tubercolotici: vengono proposti interventi in campo economico, sanitario ed assistenziale, con prospettive di riqualificazione professionale.


SOMMARIO
Relazione conclusiva- Relazioni Giuridiche (Pellegatta e Palumbo) - Relazioni Mediche (Giobbi, Bottero e Ferrari) - Proposte (Belli, Bottero, Jacono) - Osservazioni Economiche (F. Gualtierotti, A. Scotto, U. Ramaccini e A. Anselmi) - Relazione sociologica (M. Dal Pra).

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. V. Ferrari.
Segretario scientifico: dr. A. Salvini.
Segretaria organizzativa: ass. soc. A. M. Bandini.
Componenti: A. Anselmi, prof. A. Astuni, dr. M. Belli, dr. V. Bontadini, prof. A. Bottero, prof. M. Dal Pra, cons. dr. F. Falleti, prof. A. Giobbi, prof. F. Gualtierotti. prof. G. Jacono, avv. N. Jaeger, prof. V. Palumbo, avv. E. Parini, avv. C. Pellegatta, U. Ramaccini, prof. A. Scotto.


30. ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE
Milano, Istituto di psicologia dell'Università Cattolica, 17-20 gennaio 1957
Promosso dal CNPDS con la collaborazione dell'Institut de filmologie dell'Università di Parigi, dell'Istituto di psicologia dell'Università Cattolica di Milano e con l'intervento della Commissione nazionale italiana per l'UNESCO.
edizione quadrilingue: italiano, francese, inglese e tedesco
Soc. Ed. Vita e Pensiero - Milano - 1958 - pp. 247 XXXI 4 ill.f.t.

PRESENTAZIONE
Il volume raccoglie i risultati dei lavori del Convegno in oggetto in ordine alle varie ottiche, in relazione alla presenza di studiosi di discipline diverse: psichiatria, psicologia, pedagogia, e sociologia. Si tratta di un'analisi profonda dei meccanismi di identificazione nello scambio tra spettatore e personaggi presentati sullo schermo.


SOMMARIO
Movente e finalità del Convegno - Resoconti stenografici dei lavori - Relazione di sintesi - Indice degli interventi.

31./32. L'INTERVENTO AMMINISTRATIVO O GIUDIZIARIO NEI CONFRONTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA SOCIALMENTE DISADATTATE
Rapporto generale informativo presentato dal CNPDS (*) al V Congresso internazionale di difesa sociale
Stoccolma, 25-30 agosto 1958
Milano - edizione italiana - pp. 45; edizione francese - pp. 126.

PRESENTAZIONE
Trattasi del rapporto predisposto dal Centro per il Congresso indicato nel titolo: l'ampiezza e la complessità del tema hanno comportato una indagine su elementi in campo biologico, pedagogico, criminologico, medico e giuridico. Il rapporto è stato redatto in lingua francese, mentre quello in lingua italiana ne rappresenta una sintesi.


SOMMARIO
Gli stadi di sviluppo dei minori socialmente disadattati - Gli organismi competenti - La scelta delle misure.

(*) I lavori confluiti nel rapporto sono frutto degli studi di una Commissione speciale ad hoc costituita dal Centro
La Commissione era così composta: Presidente: dr. N. Reale.
Segretari relatori: dr. A. Beria di Argentine, prof. A. Dell'Oro.
Componenti: prof. G. B. Bellon, prof. G. M. Bertin, dr.ssa M.E. Berrini, prof. C. Busnelli, prof. G. Calò, prof. G. Canepa, sen. A. Casati, prof.ssa A. Colli Grisoni, dott. G. Colucci, prof. A. Dall'Ora, prof. A. Dalla Volta, avv.ssa L. Dell'Oro Petri, S.E A. De Mattia, dott. G. di Gennaro, dr. A. Flora. prof. G. Flores d'Arcais, cons. A. Garofalo, Padre A. Gemelli, prof. C. Grassetti, prof.ssa A. Groppelli, dott. M. Lombardo, prof. D. Macaggi, prof. A. Malinverni, prof. A. Marzi, prof. E. Medea, prof. A. Miotto, prof. C. Musatti, prof. P. Nuvolone, dott. F. Padoin, dott.ssa G. Petrini Cattaneo, prof. V. Porta, dott. U. Redaelli, avv. R. Sanna Randaccio, prof. G. Scherillo, prof. C. C. Secchi, dott. T. Senise, dott. C. Spagnuolo, dott. G. Tartaglione, prof. C. Traversa, prof. E. Valentini, prof. G. Vassalli.


33. COSTITUZIONE DI UN CORPO DI POLIZIA FEMMINILE
Relazione della Commissione speciale di studio (*) - proposta di legge di iniziativa dell'on. Dal Canton del 13 giugno 1958, n. 1061 - 1958 - pp. 41

PRESENTAZIONE
Cogliendo l'occasione della pubblicazione di una proposta di legge al proposito presentata dall'on. Dal Canton, I'apposita Commissione del Centro affronta la problematica connessa con la costituzione di un corpo di polizia femminile: viene posta in evidenza la opportunità di dare ad esso un indirizzo informatore teso alla prevenzione del crimine ad opera di donne e di minori o in danno di costoro.


SOMMARIO
Relazione conclusiva e testo dello schema di legge proposto dalla Commissione - Relazioni (V.E. Modica, B. Renzi Guastalla) con note di diritto straniero - Notizie sul funzionamento della polizia femminile in Svizzera (S. Pandolfi) - Osservazioni sulla proposta di legge n. 1701 per la costituzione di un corpo di polizia femminile (A. Candian, A. Carbonaro, C.M. Cattabeni, A. Dell'Oro, L. Mattioli Peroni e G.D. Pisapia).

(*) La Commissione era così composta: Presidente: dott. C. Spagnuolo.
Segretaria: avv. L. Mattioli Peroni.
Componenti: prof. A. Candian, dott. A. Carbonaro, prof. M. Cattabeni, prof. A. Dell'Oro. avv. L. Dell'Oro Petri, prof. G. Garavaglia, dr. V.E. Modica, prof. V. Palumbo, prof. G. D. Pisapia. avv. B. Renzi Guastalla, prof. O. Vergani.


34. LEGISLAZIONE REGOLATRICE DELLA LOTTA CONTRO I TUMORI IN ITALIA
Relazione della Commissione di studio (*) - 1958 - pp. 21.

PRESENTAZIONE
La competente Commissione del Centro, dopo aver affrontato la indagine relativa alle malattie veneree (v. schede nn. 3 e 9) e all'avviamento al lavoro dei tubercolotici (v. scheda n. 29), presenta qui una relazione che ha per oggetto la diagnosi e la terapia dei tumori ponendo in evidenza le esperienze di altri Paesi.


SOMMARIO
Relazione conclusiva - Schema di progetto di legge - Cenni sulla lotta anticancerosa in Italia e nel mondo - Mezzi economici attualmente disponibili in Italia per la lotta contro il cancro - Stato attuale della lotta contro il cancro in Italia - Principali orientamenti legislativi nei diversi Paesi in tema di lotta anticancerosa - Stato delle varie organizzazioni anticancerose nel mondo.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: P. Rondoni.
Segretari: prof. A. Bissi, dottssa D. Gualtierotti Rondoni, dott. A. Marcucci.
Componenti: prof. A. Albini, prof. G.M. Baldi, dott. A Beria di Argentine, dott. P. Bucalossi, dott. E. Calvi, dott. F. Carbone, prof. M. Cavallotti, prof. F. Gualtierotti, prof. M. Grisolia. dott. N. Jaeger, prof. S. Lombardini, dott. G. Lotti, prof. P. Natale, prof. V. Palumbo. avv. S. Pandolfi, prof. F. Perussia, prof. G. D. Pisapia, prof. C. Ribolzi, prof. N. Santero, avv. S. Scoca, prof. P. Verga, prof. G. Tesauro, S. E. E. Zelioli Lanzini.


35./36. L'INTEGRAZIONE DELLE SCIENZE SOCIALI, CITTÀ E CAMPAGNA
Atti del I Congresso nazionale di scienze sociali
Milano, 31 maggio-2 giugno 1958
organizzato dal CNPDS e dall'AISS
Ed. Il Mulino - Bologna - 1958-1960 - 2 voll. - pp. 698 VI 1 tav. - 413 XII f.t.

PRESENTAZIONE
I lavori del Congresso sono raccolti in due volumi. Di essi il primo comprende le relazioni e gli interventi relativi alla indagine sulla interdipendenza tra città e campagna con riguardo al progresso tecnico-culturale e strutturale. I vari studiosi hanno avuto massima libertà di espressione in ordine al proprio punto di vista e alle proprie posizioni ideologiche. Il secondo volume, contiene la trascrizione dei lavori congressuali e alcune relazioni sui fenomeni ed esperienze in diverse città italiane in ordine alla materia in questione.


SOMMARIO DEL PRIMO VOLUME
Posizione e definizione delle scienze sociali: Le scienze sociali nel quadro della filosofia moderna (F. Lombardi) - Definizione e orientamento delle scienze sociali (C. Pellizzi) - Primi appunti sul concetto di scienza sociale (F. Ferrarotti) - Ricerca storica e scienze sociali (P. Rossi) - L'integrazione delle scienze sociali nella civile filosofia di Romagnosi (A. Norsa).
Integrazione nei metodi e nell'organizzazione delle ricerche: Sul linguaggio matematico nelle scienze sociali (F. Brambilla) - Eterogeneità del concetto di integrazione fra le scienze sociali (G. Braga) - Segnali e simboli nella comunicazione sociale (A. Miotto) - Considerazioni su questioni tecniche comuni a varie scienze sociali e in particolare sull'intervista (A. Pizzorno) - Un contributo filosofico ad un lavoro interdisciplinare sulle relazioni umane (F. Balbo) - Aspetti e problemi di una politica sociale e culturale (G. Ceriani Sebregondi).
Sociologia, Psicologia sociale, Antropologia culturale: La sociologia e le altre scienze sociali (F. Barbano) - La sociologia religiosa e la sua integrazione con le altre discipline sociali (S. Burgalassi) - Rapporti tra psicologia sociale e le altre scienze sociali (A. Massucco Costa) - La psichiatria come scienza sociale (E. Morpurgo, V. Porta, G. Salom) - La antropologia culturale nel quadro delle scienze dell'uomo. Appunti per un memorandum (L. Bonacini Seppilli, R. Calisi, G. Cantalamessa Carboni, T. Seppilli, A. Signorelli, T. Tentori) - Sul significato di cultura nella moderna prospettiva sociologica (A. Santucci).
Economia e statistica: Aspetti dei rapporti fra la scienza economica e le altre scienze sociali (A. Scotto) - La funzione del consumo quale comune campo di ricerca per economisti, sociologi e psicologi (F. di Fenizio) - La statistica come scienza sociale (S. Somogyi).
Diritto e Politica: Il contributo delle scienze sociali allo studio del diritto (R. Treves) - L'odierno indirizzo nominalistico nella teoria della politica e del diritto (B. Leoni) - Teoria della politica e sociologia (E. Pennati) - L'impiego della teoria sociologica nella ricerca politica (J. La Palombara).
Geografia Umana e Urbanistica: Contributi sociologici della geografia umana (P. Scotti) - La pianificazione urbanistica e le scienze sociali (L. Quaroni) - I rapporti tra l'urbanistica e le altre scienze sociali (C. Beguinot).
Premesse teoriche: Città e campagna nell'obiettivo della geografia (U. Toschi) - Società urbana, società rurale e società contadina (A. Pagani) - Considerazioni in merito al rapporto città-campagna in un processo di sviluppo socio-economico (G. Morello).
Panorami di Ricerche: I rapporti città-campagna nelle inchieste parlamentari dalla unificazione ad oggi (a cura della Svimez) - La città e la campagna negli studi dei geografi italiani (C. Della Valle) - Interdipendenze tra città e campagna. Aspetti culturali attraverso alcune esperienze di pianificazione (F. Clemente) - Città, campagna e programmazioni nelle varie zone di intervento statale con particolare riguardo al Delta Padano (P. Giordani) - I rapporti città-campagna nelle inchieste su nuovi nuclei urbani periferici (a cura della Svimez) - I rapporti città-campagna nelle inchieste degli assistenti sociali (a cura della Svimez) - I rapporti città-campagna nelle riviste culturali non specializzate (a cura della Svimez) - La città del Nord e la campagna del Sud (F. Compagna).
Ricerche particolari: L'instabilità sociale nella Valle Padana nei suoi riflessi sugli strati inferiori (D. Montaldi) - L'interdipendenza tra città e campagna sotto l'aspetto culturale (C.C. Secchi) - Popolazione rurale e famiglia agricola in Abruzzo nella prima metà del '900 (A. Grumelli) - Un'inchiesta sugli spostamenti di popolazione nel Mezzogiorno (G. Galasso) - Aspetti sociali ed economici di una comunità dell'Italia Meridionale (A. Anfossi) - La propensione al rischio quale elemento dinamico di una struttura socioeconomica (F. Indovina) - Le attività di ricerca del Servizio contributi agricoli unificati (E. Capo, D. Martino).

SOMMARIO DEL SECONDO VOLUME
Lavori congressuali: Sulle ricerche sociali in urbanistica (V. Columbo) - Urbanesimo, istituzioni e strutture urbane (B. Scassellati e C. Trevisan) - Transito e sosta delI'immigrazione in un comune attiguo alla città di Torino (L. Saffirio) - Aspetti del fenomeno immigratorio in provincia di Milano (A. Casati) - L'orientamento professionale di massa per la gioventù in un esperimento dell'Amministrazione provinciale di Milano (E. Peracchi e A. Giambruno) - Inchiesta pilota sull'immigrazione in alcuni comuni della provincia di Milano (Gruppo di ricerca del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale) - Un'inchiesta sociologica su una comunità rurale arretrata confinante con Roma (A. Ardigò) - L'interdipendenza tra città e campagna in alcuni dati relativi alla città di Milano (Servizi Statistici del Comune di Milano) - Alcuni aspetti del rapporto città-campagna in un villaggio della Lucania (A. Signorelli).

37. RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLA SCUOLA PER ASSISTENTI SOCIALI
Relazione della Commissione speciale (*) - Esame dei relativi progetti di legge - 1959.

PRESENTAZIONE
La competente Commissione del Centro, dopo avere approfondito il problema posto da alcuni progetti di legge in materia di scuola e assistenti sociali. prospetta soluzioni diverse e conclude predisponendo, a sua volta, una proposta legislativa che pone in evidenza gli aspetti giuridici della materia


SOMMARIO
Relazione conclusiva - Note illustrative alla proposta di legge - Schema di proposta di legge - Approvazione dei Presidenti delle Sezioni Scientifiche (G. Delitala, D. Macaggi, F. Battaglia, G. Demaria).

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. M. Trimarchi.
Segretaria: L. Petri Dell'Oro.
Componenti: prof.ssa C. Abate, prof. R. Alessi, prof.ssa G. Bartellini Moech, dott. R. Bauer, avv. M. Boneschi, dott. A. Canali, prof. L. Diena, cons. M. L. Ghisalberti, prof. A. Giovanardi, cons. M. Lerma, prof.ssa R. Lombardini Giusti, pres. E. Medea, prof. A. Miotto, prof. G. Scherillo, prof. T. Senise, dott.ssa P. Tarugi, prof.ssa O. Vallin, avv. M. Venanzi, cons. F. Ventrice.


38. ATTI DEL IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA
Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959
organizzato dal CNPDS e dall'AISS
Ed. Laterza - Bari - 1959-1964 - 4 voll.
Vol. I - La Sociologia nel suo contesto sociale - pp. 355.

PRESENTAZIONE
Agli studiosi convenuti al IV Congresso in oggetto è stato posto il problema relativo alla definizione della sociologia che ne rispecchi i diversi aspetti in ordine alle varie questioni che ad essa fanno capo in materia economica, giuridica, politica ed etico-ideologica. Le relazioni raccolte in questo primo volume rispecchiano tale tematica nei confronti dei vari Paesi.


SOMMARIO
Società moderna e sociologia (R. Aron) - Sviluppo e condizione attuale della sociologia nell'America Latina (G. Germani) - La sociologia francese (F. Bourricaud) - La sociologia giapponese nel suo contesto sociale (M. Shim mei) - La sociologia contemporanea in Gran Bretagna (T.B. Bottomore) - La sociologia in India (R.N. Saksena) - Gli studi e le ricerche sociologiche in Italia (R. Treves) - Le condizioni sociali dello sviluppo della sociologia in Jugoslavia (R. Lukic´) - Sociologia e mitologia sociale nella Polonia postbellica (J. Chalasinski) - Sulla situazione attuale della sociologia tedesca (T.W. Adorno) - L'origine della sociologia in Spagna (E. Gomez Arboleya) - La sociologia americana nel suo contesto sociale (B. Barber) - La sociologia nel l'URSS (P. N. Fedoseev).

39. ATTI DEL IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA
Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959
organizzato dal CNPDS e dall'AISS
Ed. Laterza - Bari - 1959-1964 - 4 voll.
Volume II - Sociologia: applicazioni e ricerche - pp. 452.

PRESENTAZIONE
Questo secondo volume degli Atti del Congresso in oggetto raccoglie un altra serie di relazioni (cfr. scheda n. 38) con particolare riferimento ai problemi relativi alla conoscenza sociologica nonché alla ricerca e agli sviluppi della pianificazione sociale.


SOMMARIO
La conoscenza sociologica e la sua applicazione alla vita industriale (R. Clemens) - Agricoltura e vita rurale in una società che si industrializza (E.W. Hofstee) - Principi e problemi della sociologia dell'istruzione (J. Floud) - Salute e benessere sociale (N. Grascenkov) - Rapporti tra sociologia e demografia (L. Livi) - L'applicazione della sociologia alla pianificazione e amministrazione del benessere sociale (H. Friis) - Le condizioni presenti del sapere sociologico sui rapporti razziali (E.F. Frazier) - Recenti sviluppi mondiali della sociologia familiare applicata (R. Hill) - La sociologia del tempo libero (R. Bauer) - La sociologia medica con particolare riguardo allo studio degli ospedali (G. Reader-M. Goss) - Gli assunti teorici della pianificazione sociale (G. Myrdal) - Problemi e tecniche della pianificazione sociale (C. Bettelheim) - Condizioni e conseguenze sociali della pianificazione sociale (S. Ossowski) - Problemi di metodo della ricerca sociale empirica (P. Lazarsfeld) - Recenti progressi metodologici della sociologia (J. Stoetzel) - Di alcuni recenti sviluppi nei rapporti fra teoria e ricerca (R. König).

40. ATTI DEL IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA
Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959
organizzato dal CNPDS e dall'AlSS
Ed. Laterza - Bari - 1959-1964, 4 voll.
Volume III - Aspetti e problemi sociali dello sviluppo economico in Italia - pp. 264.

PRESENTAZIONE
Gli Atti raccolti in questo terzo volume hanno come oggetto la particolare problematica connessa alla trasformazione sociale italiana con riferimento al contrasto esistente tra zona e zona, con particolare riguardo alle zone di campagna - aree arretrate - ed a quelle industrializzate.


SOMMARIO
Aspetti sociali dello sviluppo economico in Italia (M. Rossi Doria) - Le trasformazioni interne nelle campagne settentrionali e l'esodo rurale (A. Ardigò) - L'immigrazione e l'insediamento di coltivatori meridionali nelle campagne del Centro e del Nord-Italia (C. Barberis) - Le aree povere del Mezzogiorno e la ripresa dei movimenti migratori (G. Galasso) - L'evoluzione dei rapporti fra città e campagna e il sorgere dei nuovi centri industriali nella realtà centro-settentrionale (A. Ardigò) - L'evoluzione dei rapporti fra città e campagna nella realtà meridionale (F. Compagna) - L'evoluzione dei rapporti fra direzioni aziendali e rappresentanti operai nell'Italia del dopoguerra (G. Ferrarotti) - Aspetti economici, sociali e sindacali delle trasformazioni interne del mondo operaio: loro rapporti con il resto delle singole comunità (L. Gallino) - Movimenti migratori nella provincia di Milano (E. Tortoreto) - Genova e alcuni aspetti delle immigrazioni interne (L. Cavalli) - Consumi in Italia (F. Momigliano) - Aspetti sociali dell'industrializzazione del Mezzogiorno (S. Cafiero) - Necessità e problemi di una politica di trasformazione sociale e culturale (G. De Rita - S. Cafiero) - Evoluzione e prospettive dell'attività scolastica in Italia (G. De Rita).

41. ATTI DEL IV CONGRESSO MONDIALE DI SOCIOLOGIA
Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959
organizzato dal CNPDS e dall'AISS
Ed. Laterza - Bari - 1959-1964 - 4 voll.
Volume IV - Le élites politiche - pp. 212.

PRESENTAZIONE
Il quarto volume degli Atti del IV Congresso mondiale di sociologia raccoglie una serie di indagini sui vari significati di volta in volta riferibili alle élites politiche, dopo averne dettato gli elementi di identificabilità e le varie accezioni in ordine alle proprie valutazioni ideologiche.


SOMMARIO
Le élites politiche nelle teoriche minoritarie (E. Pennati) - La teoria della classe politica negli scrittori democratici in Italia (N. Bobbio) - Le élites politiche (G.E. Catlin) - Potere, stratificazione sociale ed élites politiche (W.L. Guttsman) - Le manchevolezze concettuali ed operative del modello della élite politica (J. La Palombara) - Nota sulle élites politiche (G. Lavau) - : vicissitudini di un'idea. Dalla classe politica alla élite del potere (J.H. Meisel) - I significati del termine élite (G. Sartori) - L'evoluzione dei partiti di massa e la trasformazione delle élites politiche (A. Touraine).

42. BIBLIOGRAFIA DELLA SOCIOLOGIA ITALIANA (1948-1958)
di Filippo Barbano - Mario Viterbi
a cura del CNPDS e dell'AISS
Pubblicazioni dell'Istituto di scienze politiche dell'Università di Torino
Presentata al IV Congresso mondiale di sociologia
Milano-Stresa, 8-15 settembre 1959
Ed. Ramella - Torino - 1959 - pp. 158.

PRESENTAZIONE
Nell'ambito dei lavori del IV Congresso mondiale di sociologia è stata presentata dal Centro questa pubblicazione la quale raccoglie una panoramica bibliografica degli studi di sociologia degli esperti italiani esposta con appropriata metodologia. Sono menzionati sia le pubblicazioni in volume che gli articoli sparsi in diverse riviste.


SOMMARIO
Scienza, metodologia, ricerca sociologica: Studi e problemi generali - Sociologia, filosofia, storicismo, sociologia della conoscenza - Sociologia e scienze sociali; loro integrazione - Studi e problemi di metodologia sociologica - Metodi e tecniche di ricerca sociologica - Istituzioni, introduzioni, corsi, lezioni - La Sociologia in Italia e all'estero; tendenze e congressi.
Fenomenologia sociologica: Gruppi, opinione pubblica, stratificazioni, mobilità sociale, classi - Segni, simboli, linguaggio, comportamento, comunicazione - Fenomeni socio-culturali.
Sociologia dei fenomeni politici: Studi e problemi generali - Classe politica e classe dirigente - Partiti politici, apparati, gruppi di pressione - Elezioni e propaganda.
Sociologia del diritto - Sociologia della religione: Studi e problemi generali - Fenomenologia socio-religiosa; concetti e metodi di ricerca - La Sociologia della religione in Italia e all'estero: tendenze e congressi - Esperienze e ricerche.
Sociologia dell'educazione, tempo libero - Sociologia dei fenomeni economici - Sociologia dei fenomeni industriali: Studi e problemi generali nell'azienda come sistema sociale - Progresso tecnologico, automazione e loro implicazioni sociologiche - Organizzazione del lavoro e dell'azienda: dirigenti, capi e loro formazione - Istruzione professionale, addestramento, qualificazione, mobilità occupazionale - Indagini e ricerche.
Relazioni umane: Studi, trattazioni, interpretazioni, problemi generali - Relazioni umane nell'azienda.
Relazioni pubbliche: Studi, trattazioni, interpretazioni e problemi generali - Le relazioni pubbliche in vari campi di applicazione.
Sociologia rurale: Sociologia urbana ed interdipendenze città-campagna.


2001- 2024 © CNPDS
È CONSENTITA LA RIPRODUZIONE PARZIALE O INTEGRALE DEGLI ARTICOLI, DEI TESTI PUBBLICATI E DI QUANT'ALTRO CON CITAZIONE DELLA FONTE.



 

Si ringraziano


Cariplo - Intesa Sanpaolo