CATALOGAZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO

[1949-1959] [1960-1964]
[1965-1969] [1970-1974]
[1975-1979] [1980-1984]
[1985-1989] [1990-1994]
[1995-1999] [2000-2002]
[2003-2009] [2010-2015]
[2016-2021] [2022-2023]



PUBBLICAZIONI PERIODICHE
CATALOGAZIONE PER MATERIA
 

 


[1960-1964]

 

43. PROBLEMI SULLO SVILUPPO DELLE AREE ARRETRATE
con introduzione di Giovanni Demaria, dedicato alla memoria di Giorgio Ceriani Sebregondi
Ed. Il Mulino - Bologna - 1960 - pp. 344 XX.

PRESENTAZIONE
Dopo il Congresso del 1954, (Atti di cui alle schede nn. 16/19) nell'ambito dell'apposita Commissione (*) del Centro sono continuati gli studi e le indagini sulla problematica delle aree arretrate: oggetto degli studi raccolti in questo volume sono alcune indagini in ordine alla situazione sanitaria e urbanistica, sviluppatasi nel quinquennio 1954/1958, con riferimento alla legislazione dello Stato e delle Regioni Sicilia, Sardegna e Trentino-Alto Adige.


SOMMARIO
Recenti contributi all'analisi economica delle aree arretrate (V. Ajmone Marsan) - Problemi di sviluppo delle aree arretrate - Aspetti sociologici (G. Ceriani Sebregondi-G. De Rita) - Aspetti demografici del problema delle aree arretrate (N. Federici-R. Lenzi) - Andamento dell'occupazione in Italia (N. Micheletti Darbesio) - La situazione sanitaria nelle zone arretrate (L. Conti) - Aspetti urbanistici del problema delle zone arretrate in Italia ed in Europa (A. Rossi-S. Tintori) - Riflessi giuridici della programmazione e della pianificazione economica (M. Annesi) - La legislazione italiana in tema di aree arretrate nel quinquennio 1954-1958 (C. Ribolzi) - La legislazione regionale (S. Pandolfi).

(*) La Commissione era così composta: Presidenza: prof. G. Demaria, S.E. G. Giudice.
Segretari: dott. A. Beria di Argentine, prof. F. Gualtierotti, dott.ssa R. Rossanda Banfi.
Componenti: prof. A. Albini, prof. R. Alessi, prof. A. Alessandrini, G. Ambrico, prof. A. Banfi, S. E. E. Battaglini, dott. R. Bauer, dott.ssa V. Berla Olivetti, prof. P. Biscaretti di Ruffia, avv. M. Boneschi, cons. S. Borghese, pres. G. Brotzu, ing. F. Bruti Liberati, prof. P. Bucalossi, dott. C.M. Caronna, prof. G. Ceriani Sebregondi, prof. F. Chessa, dott. U. Chiappelli, prof. C. Chiodi, prof. V. Columbo, prof. G. Menotti De Francesco, prof. A. Della Beffa, prof. E. De Martino, dott. G. Di Meglio, prof. B. Di Tullio. prof. L. Dodi, dott. C. Ducrey, prof. M. Fanno, prof. R. Franceschelli, avv. G. Funaro, prof. I. Gasparini, prof. C. Gerin, prof.ssa L. Gianferrari, prof. C. Grassetti, prof. A. Groppali, prof. U. La Malfa, prof. G. La Volpe, prof. P. Luzzatto Fegiz, dott. G. Maggio, dott. M. Manzotti, prof. L. Maroi, prof. E. Medea, prof. M. Misasi, prof. I. Nasso, prof. F. Natoli, prof. P. Nuvolone, dott. B. Paccagnella, dott. A. Pagani, dott. B. Pagani, S.E.S. Paulesu, S.E.F. Parri, prof. G. Pietranera, prof. S. Pozzani, cons. U. Radaelli, prof. C. Ribolzi, avv. R. Sanna Randaccio, prof. P. Saraceno, prof. A. Scotto, dott. F. Serra, prof. R. Tremelloni, prof. E. Vigorelli, cons. C. Viviani, sen. U. Zanotti Bianco.


44. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
1 - Aspetti di teoria e politica economica
Ed. Giuffrè - Milano - 1961 - pp. 842.

PRESENTAZIONE
Fin dai primi mesi del 1959 il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale ha promosso una vasta serie di studi, da condursi in gruppi di lavoro, allo scopo di <...analizzare le conseguenze sociali derivanti dal progresso tecnico e in pari tempo le condizioni sociali nelle quali si sono verificate, nell'Italia del dopo-guerra, le rilevanti modificazioni nel campo della produzione industriale>, avendo rilevato >...che queste modificazioni, sia tecnologiche che organizzative, hanno assunto negli ultimi anni un ritmo e un'importanza tali da comportare profondi mutamenti nell'ambito della produzione e nella società, e da aprire una problematica di tipo nuovo>. I lavori delle Commissioni di studio per il Congresso internazionale sul progresso tecnologico e la società italiana sono durati un anno e mezzo. La Commissione scientifica del Congresso - composta di studiosi versati nelle discipline apparentemente più diverse, ma tuttavia attivamente coordinatisi insieme in modo estremamente fruttuoso dato il generale scopo del Congresso - ha articolato i suoi lavori in diverse Sottocommissioni: sociologica. economica, giuridica e medico-biopsicologica.
Questo primo volume raccoglie le relazioni e le comunicazioni, presentate nella prima giornata del Congresso, che affrontano la problematica a contenuto prettamente economico nelle sue varie implicazioni: mercato, commercio, credito, reddito, investimenti, produzione liberistica e pianificata, nonché coordinamento fra istituti bancari.


SOMMARIO
Primo tema: Progresso tecnico, sviluppo economico, investimenti e distribuzione del reddito
Il progresso tecnologico e l'economia moderna (G. Demaria) - Progresso tecnico, prezzi e disoccupazione (F. Vito) - Productivity and Wage-Rate Patterns in Growing Manufacturing Industries (F. Hoffmann) - Innovation et croissance. Quelques suggestions pour un renouvellement nécessaire (F. Perroux) - Pianificazione del progresso tecnico e pianificazione degli investimenti (P. Bassetti) - Ammortamenti e progresso tecnico (C. Brasca) - Il progresso tecnico nella teoria economica (D. Cantarelli) - Gli effetti del progresso tecnico sulla distribuzione del reddito (G. Di Nardi) - Profitto e progresso tecnico (F. Duchini) - Il progresso tecnico in una economia di struttura (F. Feroldi) - Effetti del progresso tecnologico sulla distribuzione del reddito nazionale (I. Gasparini) - Progresso tecnico e movimenti nelI'occupazione (M.R. Manfra) - Sui meccanismi di distribuzione dei frutti del progresso tecnico (G. Mazzocchi) - Criteri per la valutazione degli aumenti di produttività (L. Pasinetti) - Pianificazione del progresso tecnico e pianificazione degli investimenti (S. Ricossa) - Technical Progress, Capital Utilisation and Economic Development (R.L. Marris) - Growth, Investment and Technical Progress in Austria (T. Pütz) - Sintesi della discussione sul primo tema (G. Mazzocchi).

Secondo tema: Progresso tecnico, forme di mercato, struttura commerciale, creditizia, finanziaria e fiscale
Gli effetti del progresso tecnico sulla produttività degli investimenti e le relazioni fra politica degli investimenti e progresso tecnico (A. Agnati) - Gli effetti del progresso tecnico sulla composizione del commercio internazionale (T. Bagiotti) - Credito ordinario e progresso tecnico (G. Corna Pellegrini) - Progresso tecnico e commercio internazionale (O. D'Alauro) - Innovazioni tecniche e regime oligopolistico (M. De Luca) - Progresso tecnico e offerta di fondi disponibili (L. Frey) - Forme di mercato e progresso tecnico (A. Frumento) - Progresso tecnico e struttura dell'impresa agricola (G. Galizzi) - Gli effetti del progresso tecnico sulla composizione del commercio internazionale (R. Galli) - Progresso tecnico e rapporti di scambio fra paesi agricoli e paesi industriali (O. Garavello) - Le piccole e le grandi imprese di fronte al progresso tecnico (A. Predetti) - Cenni sulla problematica dei rapporti fra politica fiscale e progresso tecnologico (A. Scotto) - Sintesi della discussione sul secondo tema (A. Agnati).

45./46./47. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
2 - Effetti economici del progresso tecnologico sull'economia industriale
italiana
(1938-1958) .
Volume I. Parte generale
Volume ll. Le industrie meccaniche
Volume III. Industrie varie
Ed. Giuffrè - Milano - 1961-62 - 3 voll. - pp. 223-669 12 ill. f.t. - 434 4 ill. f.t.

PRESENTAZIONE
La seconda giornata di lavoro dei congressisti è stata riservata alla tematica relativa agli effetti economici del progresso tecnologico nei confronti della industria italiana nel periodo 1938-'58: i risultati sono stati raccolti in tre volumi, dei quali il primo rappresenta la parte generale e contiene le relazioni, con particolare riguardo allo sviluppo della meccanizzazione e conseguente impulso della ricerca scientifica. Il secondo volume raccoglie gli studi relativi agli effetti del progresso sull'economia delle industrie italiane. Il terzo, a sua volta, contiene le relazioni che hanno preso in considerazione particolare le industrie cartarie, cementizie, tessili e siderurgiche.


SOMMARIO I VOLUME
Fattori strategici dello sviluppo tecnico dell'industria italiana (1938-1958)
(N. Andreatta) - Organizzazione e sviluppo della ricerca scientifica in Italia (F. Gatto) - Economic Determinants of Mechanization (S. Melman) - Trasformazione tecnologica delle macchine utensili e dei trasporti interni (G.F. Micheletti) - Technical Progress and Post-War Rate of Growth in Italy (P.N. Rosenstein-Rodan) - Alcune osservazioni sulle relazioni tra progresso tecnico e struttura economica (S. Lombardini) - Considerazioni generali sopra lo sviluppo tecnologico negli ultimi quindici anni (C. Panseri-S. Sacchi).

SOMMARIO II VOLUME
Alcuni dati sull'influenza del progresso tecnologico sull'evoluzione di un'industria di precisione e fine (L. Bono-P. Sillano) - Il progresso tecnico nella industria elettronica (L. Craici) - Appunti circa talune variazioni intervenute nel settore delle costruzioni navali nell'ultimo dopoguerra (F. Cristofori) - Il progresso tecnico in una impresa costruttrice di apparecchi radio (P.P. Di Roberto) - L'industria delle macchine utensili e lo sviluppo dell'economia italiana (S. Leonardi) - Considerazioni sul progresso tecnologico alla FIAT nella produzione automobilistica (O.M. Sassi) - Rapporto sul progresso tecnico nella industria elettromeccanica dal 1938 al 1958 (A. Zancan) - Progresso tecnologico ed evoluzione organizzativa negli Stabilimenti Olivetti. Ricerca sui fattori interni di espansione di una impresa (L. Gallino).

SOMMARIO III VOLUME
Il progresso tecnologico dell'industria italiana della carta (P. Bersano) - Il progresso tecnologico nell'industria italiana del cemento (C. Cesareni-F. Cova) - L'industria dei refrattari ed il progresso tecnologico (L. Cini-A. Mauri) - Il progresso tecnologico nell'industria mineraria (P. Corna Pellegrini) - L'industria laniera e i problemi connessi con il progresso tecnologico (G. Gamberini) - Il progresso tecnico nell'industria delle fibre tessili e artificiali (L. Notarbartolo) - Lo sviluppo tecnologico dal 1945 al 1958 nel settore delle ferrovie italiane (U. Polettini) - Rapporto sul progresso tecnico nell'industria siderurgica italiana (A. Scortecci) - Il progresso tecnico ed organizzativo nell'industria cotoniera italiana in questo dopoguerra (S. Vaccà-E. Honegger) - Il progresso tecnologico nella produzione e trasformazione dell'alluminio (M. Vianello).

48. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno-3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
3 - Trasformazione nell'organizzazione aziendale in funzione del progresso tecnologico (1945-1960)
Ed. Il Mulino - Bologna - 1961 - pp. 239.

PRESENTAZIONE
Gli Atti raccolti in questo volume contengono le relazioni che hanno preso in esame l'evoluzione dell'organizzazione delle aziende industriali, con particolare riguardo alla formazione dei dirigenti di azienda. È stata oggetto di indagine la situazione organizzativa dell'Olivetti, attraverso un questionario somministrato all'attenzione di operai, tecnici e studenti.


SOMMARIO
Trasformazioni nell'organizzazione aziendale in funzione del progresso tecnologico (G. Martinoli) - Business organisation and industrial management: the impact of technological change (T.E. Chester - G. Forsyth) - The social implications of office automation. A report of a research project in progress (G. Westerlund) - Aspetti dell'evoluzione organizzativa negli stabilimenti Olivetti (1946-1959) (L. Gallino) - Problemi di selezione e di inchieste in un'azienda metalmeccanica torinese (A. Massucco Costa - I. Brusa) - La valutazione di un corso formativo per dirigenti d'azienda (D. Giattino - F. Volpe).

49./50. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
4 - Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo a cura di Franco Momigliano
Ed. Feltrinelli - Milano - 1961 - 2 voll. - pp. 730-461.

PRESENTAZIONE
In questi due volumi vengono raccolti gli Atti del Congresso relativi alla quarta giornata di studio, nella quale i congressisti si sono occupati dei problemi inerenti alle organizzazioni sindacali e alle implicazioni ad esse proprie: natura del lavoro, zone territoriali di preminente importanza. Non è stata trascurata la stampa sindacale.


SOMMARIO DEL I VOLUME
Aspetti del problema nel quadro europeo: Attitudes des travailleurs et position des organisations syndicales à l'égard du progrès technique (Rapport général d'introduction) (G. Friedmann avec la collaboration de J. Dofny) - L'organisation internationale du travail face aux changements technologiques (G. Spyropoulos) - Atteggiamento degli operai dell'industria siderurgica di fronte al cambiamento tecnico (F. Ferrarotti) - Lineamenti generali, aspetti e contenuti specifici del problema nel quadro italiano: - Tendenze e problemi attuali dei lavoratori e dei sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo in Italia (Relazione generale di sintesi) (F. Momigliano) - Aspetti storici dell'atteggiamento dei lavoratori di fronte al progresso tecnico e alle trasformazioni avvenute nell'organizzazione della produzione (L. Dal Pane) - La CGIL di fronte alle trasformazioni tecnologiche dell'industria italiana (V. Foa-B. Trentin) - Le politiche e le esperienze della CISL (L. Ferrario) - I Sindacati e il progresso tecnologico (F. Simoncini) - Il progresso tecnologico e la contrattazione collettiva dei rapporti di lavoro (G. Giugni) - Riflessi del progresso tecnologico sulle componenti della retribuzione, sulI'inquadramento professionale dei lavoratori e sull'articolazione organizzativa e contrattuale dei sindacati della CGIL (A. Tatò) - Progresso tecnologico e struttura del salario (C. Vannutelli) - Livello, struttura ed evoluzione recente dei salari in Italia alla luce della documentazione statistica disponibile (I.F. Mariani) - Dinamica dei salari e dell'occupazione dell'industria nella Provincia di Torino (S. Garavini) - Differenze nei livelli e nella dinamica dei salari e dell'occupazione nelle provincie italiane (R. Cominotti-R. Garavini-A. Barabino) - La contrattazione collettiva della disoccupazione tecnologica (N. De Pamphilis-P. Merli Brandini) - Problemi ed esperienze di negoziazione delle qualificazioni del lavoro e della occupazione di fronte al progresso tecnico (R. Spesso) - Considerazioni attorno ad un tentativo di rinnovo contrattuale volto all'introduzione di sistemi di (B. De Cesaris) - La contrattazione collettiva dei sistemi di studio dei tempi e di valutazione delle mansioni (N. Cacace) - Le paghe di classe in Italia (B. Broglia).

SOMMARIO DEL II VOLUME
Gli impiegati dell'industria e le trasformazioni tecniche e organizzative (ricerca sociologica in aziende di Torino) (A. Anfossi) - Commissioni interne e progresso tecnico (ricerca sociologica nella zona industriale di Torino) (L. Gallino-F. Barbano) - L'atteggiamento dei membri di Commissione interna di fronte al progresso tecnologico (indagine svolta nella zona industriale di Milano dal Centro di ricerche economiche e sociali) (M. Allione) - Rilievo del progresso tecnologico nella stampa sindacale (Saggio di ricerca sul contenuto della comunicazione di massa) (F. Barbano-C. Marletti-P. Gallo).

51. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
5 - Mutamenti della struttura sociale
Alessandro Pizzorno, Comunità e razionalizzazione. Ricerca sociologica su un caso di sviluppo industriale
Ed. Einaudi - Torino - 1960 - pp. 431 6 tavv.f.t.

PRESENTAZIONE
I lavori della quinta giornata del Congresso sono stati dedicati alla tematica relativa ai mutamenti delle strutture sociali a seguito del progresso tecnologico. Le relative indagini, i cui risultati sono stati presentati ai congressisti, erano state predisposte attraverso questionari appositamente studiati: esse hanno poi formato oggetto di sei pubblicazioni (schede n. 51/56) in cui sono stati coordinati gli elementi significativi di ciascuna ricerca. Questo primo volume pone in evidenza l'evoluzione strutturale di una comunità che passa da una economia prettamente agricola a quella industriale, prendendo in esame, quale campione, la comunità di Rescaldina.


SOMMARIO
La nostra comunità - Comune di Rescaldina: Situazione geografica - Climatologia - Idrografia - Fauna - La Comunità e il territorio circostante - Le condizioni generali dell'ambiente - Sviluppo demografico e movimento della popolazione - Composizione professionale della popolazione - Popolazione non attiva - Radio-TV.
La struttura urbanistica: Localizzazione della comunità - Evoluzione delle strutture urbanistiche di Rescaldina - Prima fase - Frazione vecchia - La frazione nuova - Seconda fase - Terza fase - I centri della vita associata - Conclusione.
Lo sviluppo industriale: Le nuove iniziative imprenditoriali - L'assestamento delle aziende medie e la razionalizzazione dell'azienda maggiore - Ciclo produttivo dello stabilimento tessile - Lo sciopero - Le ulteriori fasi del processo di riorganizzazione.
La logica della razionalizzazione: Politica interna - Politica sindacale - Politica comunitaria.
Il senso del lavoro: - La fatica - La posizione particolare della donna che lavora - Paternalismo e gerarchia - Rapporti con i compagni - La sicurezza del lavoro - Atteggiamenti verso il progresso tecnico - La partecipazione sindacale.
La famiglia: - I rapporti dei genitori con i figli.
La parrocchia: - La parrocchia nella frazione vecchia: una parrocchia elettiva - Come si presenta la parrocchia nella frazione nuova - Problemi di una politica parrocchiale - Le cerimonie religiose - I modi di avvicinamento della popolazione ai sacerdoti - Le congregazioni religiose - L'azione cattolica - Una politica integralistica della parrocchia - Conclusioni sulla vita religiosa nella comunità.
Valori culturali: Letture - Arcaicità culturale - Il dialetto.
Tempo libero e mezzi di comunicazione di massa - Le forme associative: I gruppi di età - Storia dei circoli - Circoli vinicoli o familiari - Associazioni specializzate - Gruppi di amici - Conclusione.
I gruppi sociali e il potere nella comunità. Conclusioni.

52. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA INTRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
5 - Mutamenti della struttura sociale
Leone Diena, Gli uomini e le masse. Saggio di ricerca di atteggiamenti di vita di lavoro in una grande città industriale
Ed. Einaudi - Torino - 1960 - pp. 246.

PRESENTAZIONE
Gli Atti del Congresso di cui a questa pubblicazione rispecchiano i risultati relativi alla indagine in tema di mutamenti delle strutture sociali ed atteggiamenti nella vita del lavoro. La ricerca è stata effettuata attraverso interviste, nell'ambiente di una comunità industriale, analizzando minuziosamente vita, abitudini, aspirazioni e attività riservate al tempo libero. I soggetti intervistati sono stati scelti nelle diverse estrazioni sociali: immigrati, pendolari e dipendenti da piccole e grandi industrie.


SOMMARIO
Gli sviluppi della ricerca - Le ipotesi di lavoro e i questionari internazionali - Motivi delle scelte del tema della ricerca - L'interpretazione delle interviste - Conclusioni - Osservazioni metodologiche - Alcuni operai.

53. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche

5 - Mutamenti della struttura sociale
In questo volume sono raccolti i risultati della terza indagine relativa ai mutamenti della struttura sociale quale conseguenza del progresso tecnologico. La ricerca è stata condotta in provincia di Siracusa in considerazione del fatto che in tale provincia si sono inserite industrie di varie dimensioni con particolari effetti trasformatori di natura economica e demografica, specie nella comunità di Priolo.

SOMMARIO
La Provincia di Siracusa prima dell'inizio dell'industrializzazione.
I. Lo sviluppo industriale nella Provincia di Siracusa: Fattori favorevoli all'avvio del processo di industrializzazione - Gli incentivi allo sviluppo dell'industria nella legislazione nazionale e regionale - Le nuove industrie - La raffineria Rasion - La Sincat e la Celene - Lo stabilimento dell'Augusta Petrolchimica - Altre industrie chimiche - Le industrie dei materiali da costruzione - Le industrie elettriche - Le industrie metalmeccaniche - Altre industrie - Le modificazioni nelle attività industriali preesistenti - L'evoluzione della produzione e del reddito in agricoltura - Superficie lavorabile e ripartizione delle colture - Distribuzione della proprietà, tipi di impresa e popolazione addetta all'agricoltura - Sviluppo degli investimenti - Produzioni agricole e valore della produzione vendibile in agricoltura - L'organizzazione dei mercati agricoli - Le attività terziarie - Commercio - Credito - Trasporti - Prospettive di ulteriore sviluppo industriale.
II. L'industrializzazione e il mercato del lavoro: La dinamica demografica - La distribuzione delle forze di lavoro - Forze di lavoro, occupazione e disoccupazione - La nuova occupazione industriale - L'occupazione indotta e la disoccupazione - Le modificazioni nella distribuzione delle forze di lavoro - Le condizioni dei lavoratori nelle nuove fabbriche - I metodi di assunzione dei lavoratori - L'addestramento professionale - Le qualifiche - Gli orari di lavoro - Le mense aziendali - Gli infortuni e le malattie professionali - I rapporti tra i dirigenti e i lavoratori e la situazione delle libertà sindacali - Le commissioni interne - La situazione salariale - I livelli salariali in agricoltura - L'evoluzione della massa salariale - L'evoluzione del potere d'acquisto in relazione all'andamento del costo della vita - Le organizzazioni sindacali dei lavoratori di fronte all'industrializzazione.
III. Trasformazioni nell'economia e nella società: La dinamica del reddito - Rapporto industria-agricoltura - L'evoluzione dei consumi - Consumi alimentari - Alcuni aspetti dell'ambiente sociale: - Lo stato delle abitazioni - Attività culturali - La situazione scolastica: - A - La scuola elementare - B - La scuola media inferiore - C - L'istruzione media superiore tecnica e professionale - D - L'istruzione media superiore: scientifica, classica e magistrale - Alcune caratteristiche particolari - Priolo, da borgo agricolo a centro operaio nel processo di industrializzazione - Considerazioni conclusive.

54. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
5 - Mutamenti della struttura sociale
Angelo Pagani, Classi e dinamica sociale con appendice metodologica di Pasquale Scaramozzino (ciclostilato) - 1960 - pp. 202 57 tavole generali.

PRESENTAZIONE
La indagine circa i mutamenti delle strutture sociali in conseguenza del progresso tecnologico è stata condotta nell'ambito della Provincia di Milano e i risultati sono stati condensati in 57 tavole con opportune considerazioni al proposito; si è dato il via ad una ricerca sociologica che ha analizzato le differenze sociali dal punto di vista statico e dinamico con una completa ricognizione nei vari settori.


SOMMARIO
Atteggiamenti verso il lavoro: - Soddisfazione del lavoro - Lavoro desiderato - Lavoro indipendente - Lavoro della moglie - Lavoro dei figli - Atteggiamenti verso il mutamento sociale: - Mutamenti nelle condizioni di vita e di lavoro - Qualità necessarie per affermarsi nella vita - Le possibilità d'ascensione - La propensione al rischio - Atteggiamenti verso lo studio: - Livello di istruzione dei genitori - Studi compiuti dai figli - Progetti di studio per i figli - Atteggiamenti verso le classi sociali: - Differenze sociali - Le classi sociali - Riconoscibilità delle classi - Elementi distintivi della classe superiore - L'autoidentificazione di classe - Criteri dell'autoidentificazione di classe - La costruzione delle scale di prestigio. - Metodo e storia della ricerca (P. Scaramozzino) .

55. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno-3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
5 - Mutamenti della struttura sociale
Tullio Seppilli, I ruoli maschili e femminili e l'istituto familiare in un comune rurale in transizione nell'Italia centrale (ciclostilato) - 1960 - pp. 164 80 tavv.

PRESENTAZIONE
Nell'ambito dei lavori di ricerca per il Congresso sul progresso tecnologico, l'indagine relativa alla fenomenologia inerente ai mutamenti della struttura sociale, con riguardo ai ruoli maschili e femminili nella cerchia dell'istituto familiare, è stata condotta nella comunità di Cantalice: questo Comune è stato preso in considerazione quale esempio di comunità rurale in transizione dell'Italia centrale.


SOMMARIO
Obiettivi, basi problematiche, metodologia, fasi e tecniche della ricerca - La comunità cantaliciana in transizione: indagine psicologica sugli scolari del Comune di Cantalice - Gli atteggiamenti verso il lavoro femminile extracasalingo - Percezione dei ruoli maschili e femminili negli adolescenti - La struttura dell'istituto familiare - Gli atteggiamenti relativi al numero ideale di figli.

56. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
5 - Mutamenti della struttura sociale
Autori vari.
Relazioni sul tema e sintesi del dibattito congressuale
Ed. Einaudi - Torino - 1963 - pp. 372

PRESENTAZIONE
Nell'ambito dei lavori congressuali, l'indagine relativa ai mutamenti delle strutture sociali connessi allo sviluppo tecnologico è stata condotta in parte con ottica settoriale (cfr. schede nn. 52/55), mentre in questo volume vengono raccolti vari interventi e la sintesi del dibattito. Sono stati esaminati anche mutamenti di strutture sociali in altri Paesi e sono stati presi in considerazione gli aspetti sociologici, economici e pedagogici nonché statistici della materia.


SOMMARIO Développement technique et structure sociale (R. Koenig) - The social implications of technological change (UNESCO - a cura del Dipartimento di scienze sociali) - Differenziazioni regionali alla luce di fenomeni socioeconomici (S. Somogyi) - Orientamenti metodologici e temi di ricerca nello studio della stratificazione (A. Pagani) - Social Stratification and Social Mobility in Northern Countries (C. Carlsson-K. Svalastoga) - Ruoli familiari nella società industriale (F. Leonardi) - Mutamenti nel ruolo della trasformazione professionale e culturale (G. De Rita) - Trasformazioni sociali ed esigenze di evoluzione culturale (G. Zappa) - La qualificazione professionale analizzata come implicazione sociale del progresso tecnologico (F. Barbano-M. Griseri) - Qualificazione della mano d'opera ed evoluzione culturale nel processo di sviluppo economico e tecnologico (P. Longo) - Istruzione, qualificazione professionale e progresso tecnologico (IRES di Torino) - Progresso tecnologico e trasformazioni della società italiana. Considerazioni pedagogiche (G . M . Bertin).

57. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
6 - Gli atteggiamenti verso il progresso tecnologico: le aspettative, le istruzioni e le attività di lavoro di una larga sezione della popolazione milanese
Documentazione a cura dei Servizi Statistici del Comune di Milano - 1960 - pp. 370.

PRESENTAZIONE Questa pubblicazione, nell'ambito degli Atti del Congresso, raccoglie tutta una documentazione statistica relativa alla indagine effettuata nella cerchia della popolazione milanese da parte dei Servizi statistici del Comune di Milano, d'intesa con il Centro. Trattasi di una serie di tavole dimostrative che rispecchiano i fenomeni di rilevanza sociologica in relazione alla mobilità fra varie strutture sociali, con particolare riguardo ai problemi più significativi.

SOMMARIO Soggetti intervistati distinti per sesso, età, luogo di nascita, tipo di scuola frequentata e titolo di studio conseguito, luogo e tipo di lavoro e di azienda in cui dispiegano le proprie mansioni - Dati relativi ai genitori (stato civile) - Periodo di permanenza a Milano e anzianità di impiego - Posizione professionale - Mobilità e atteggiamenti nei confronti della istruzione e della scelta.

58. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO Tecnologico E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
7 - Aspetti giuridici
i Ed. Giuffrè - Milano - 1960 - pp. 272 1 tav. f.t.

PRESENTAZIONE
Questo volume raccoglie gli studi relativi agli aspetti giuridici che si sono inseriti nella fenomenologia del processo tecnologico, sia nell'ambito privatistico che pubblicistico, con la determinazione di nuovi istituti giuridici. Sono state prese in esame nuove strutture tecniche nell'ambito della giustizia penale: non è stata trascurata la segnalazione di carenze normative.


SOMMARIO
Progresso tecnologico e funzione legislativa (G. Potenza-F. Piga) - Progresso tecnologico e pubblica amministrazione (P. Melito-R. Granata) - Sistema tributario e progresso tecnologico (A. Berliri-E. Capaccioli-F. Pasquera-P.L. Vigna) - Ordinamento giudiziario e progresso tecnologico (N. Bernardini) - Giustizia civile e progresso tecnologico (S. Borghese) - Giustizia penale e progresso tecnologico (A. De Mattia) - Progresso tecnologico e diritto privato (G. Santini) - Studi sul regolamento giuridico dell'impresa e sui problemi di applicazione e di adeguamento del medesimo connessi al progresso tecnologico (T. Carnacini-F. Mancini-U. Romagnoli) - Problemi giuridici dell'energia nucleare (M. Annesi) - Il progresso tecnologico e le assicurazioni nucleari (P. Sacerdoti) - Relazione di sintesi (E. Capaccioli).

59. ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIO SUL PROGRESSO TECNOLOGICO E LA SOCIETÀ ITALIANA IN TRASFORMAZIONE
Milano, 28 giugno - 3 luglio 1960
Promosso dal Comune di Milano e dal CNPDS sotto il patrocinio del Consiglio nazionale delle Ricerche
8 - Aspetti medico-biopsicologici
Ed. Vita e Pensiero - Milano - 1960 - pp. 279.

PRESENTAZIONE
Trattasi dell'ultimo volume degli Atti del Congresso che raccoglie i risultati dell'indagine relativa alla problematica in ordine agli aspetti igenico-sanitari del progresso tecnologico, con riferimento agli orientamenti professionali; non è stata trascurata la incidenza degli infortuni e la possibilità di reinserimento degli infortunati nella vita produttiva.

SOMMARIO Caratteristiche della selezione e dell'orientamento professionali indotte in Italia dal progresso tecnologico (L. Meschieri-M. Cesa Bianchi) - Problemi della motivazione al lavoro in rapporto alle innovazioni tecnologiche (L. Ancona-A. Quadrio) - Alcuni aspetti della motivazione nel lavoro industriale in rapporto al progresso tecnico (A. Dalla Volta-M. Zucchi) - L'evoluzione della patologia professionale in rapporto al progresso tecnologico (E.C. Vigliani-L. Parmeggiani) - Introduzione alla problematica igienica posta dal progresso tecnologico nei processi di automazione (A. Seppilli) - Variazioni dell'incidenza degli infortuni nella vita civile e produttiva in rapporto con il progresso tecnico (L. Conti) - Variazioni della possibilità di reinserimento degli infortunati nella vita produttiva in rapporto con il progresso tecnico (S. Boccardi-L. Conti) - Ricerca sugli aspetti igienici (ambiente fisico e sociale) dei processi di trasformazione tecnologica e organizzativa in una azienda industriale nell'Italia Centrale: - Introduzione (A. Seppilli) - Evoluzione dello sviluppo strutturale della fabbrica e dell'atteggiamento imprenditoriale (A. Grassi-P. Orlandi-M. Potenza) - L'ambiente della fabbrica e le condizioni igieniche dei singoli reparti (M. Mori-G. Ciacca) - Opinioni e atteggiamenti dei lavoratori in rapporto con l'evoluzione tecnologica del loro ambiente di lavoro (L. Meschieri) - Relazione di sintesi (E.C. Vigliani).

60. ATTI DEL CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO SU ALCUNE FRA LE PIÙ URGENTI RIFORME DEL DIRITTO PENALE
Como-Bellagio-Milano, 24-27 aprile 1958; Milano-Bellagio, 23-26 aprile 1959
Ed. Giuffrè - Milano - 1961 - pp. 721 1 ill. f.t.

PRESENTAZIONE
Pene e misure di sicurezza hanno formato oggetto di studio e ricerca dei lavori del Convegno: nell'ambito di essi è prevalso il criterio della unificazione di pene e misure di sicurezza in relazione alla personalità dell'imputato, nonché il principio della funzione rieducativa della pena e dello studio della personalità del reo in funzione della responsabilità penale, nelle sue implicazioni concrete.


SOMMARIO
Funzione e criteri di determinazione della pena e delle misure di sicurezza nell'attuale sistema penale e penitenziario, con riferimento anche alla pena dell'ergastolo (P. Nuvolone) - Funzione e criteri di determinazione della pena e delle misure di sicurezza nell'attuale sistema penale e penitenziario con riferimento anche alla pena dell'ergastolo: aspetti biocriminologici (C.M. Cattabeni) - Osservazioni per una riforma dell'ergastolo (A. De Mattia) - La responsabilità oggettiva con particolare riguardo alla partecipazione a reato diverso da quello voluto e alla nuova disciplina dei reati commessi a mezzo della stampa (G.D. Pisapia-M. Lener) - Il concorso di cause (S. Ranieri) - Il problema della causalità nel concorso di cause (V. Napoletano) - Il problema delle concause dal punto di vista processuale (M. Dondina) - La causalità nel concorso di cause: aspetti medico-legali (C. Gerin) - La disciplina del tentativo (G. Vassalli).

61. IN QUALE MISURA SI GIUSTIFICHINO LE DIFFERENZE TRA LO STATUTO LEGALE E IL TRATTAMENTO DEI MINORI, DEI GIOVANI ADULTI E DEGLI ADULTI DELINQUENTI
Rapporto del CNPDS presentato al VI Congresso internazionale di difesa sociale (*) Belgrado, 22-26 maggio 1961
ed. bilingue: italiano e francese
Ed. Giuffrè - Milano - 1961 - pp. 60.

PRESENTAZIONE
Il rapporto, presentato dal Centro al Congresso in oggetto, tende a illustrare una proposta di varie soluzioni in riferimento allo sviluppo individuale, nelle sue diverse età, riguardo alla comminazione di pene ai minori: nessuna pena afflittiva per i minori infraquattordicenni - accertamento specifico della maturità prima di applicare una pena qualsiasi per i minori tra i 14 e 18 anni - punibilità dei giovani tra i 18 e i 25 anni, tranne i casi di provata immaturità.


SOMMARIO L'età nella legislazione penale comparata - La maturità biopsicologica della persona umana e il processo di maturazione - Misure di rieducazione, pene e misure di sicurezza e differenziazione dei trattamenti - Gli aspetti sociologici.

(*) ll rapporto fu redatto da un gruppo di studio, così composto: Presidente N. Reale. Componenti, prof. F. Alberoni, cons. G. Altavista, dott. G. di Gennaro, prof. F. Ferracuti, prof. M. Fontanesi, prof. V. Porta, dott. G. Reale, cons. G. Tartaglione, prof. E. Valentini.

62. UN CASO DI RICERCA SOCIALE E DI AZIONE SUI CENTRI DI DECISIONE POLITICA. IL CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE
di Vincenzo Tomeo
Ed. Giuffrè - Milano - 1961 - pp. 32

PRESENTAZIONE
Questo volume presenta una prima sintesi della storia del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, illustrandone le origini, le finalità e i risultati (a tutto il 1961). L'indagine si colloca nell'ambito della ricerca sui rapporti tra sociologi e centri di potere decisionale (cfr. scheda n. 63). In questa sede viene posta in evidenza la funzionale organizzazione del Centro.


SOMMARIO
Origine, struttura e funzione del CNPDS - Sua attività - Collaborazione culturale con Istituzioni locali, nazionali ed internazionali - Organizzazione e collaborazione congressuali.

63. SOCIOLOGI E CENTRI DI POTERE IN ITALIA
Relazione del CNPDS e dell'AISS al V Congresso mondiale di sociologia (Washington, settembre 1962), discussa al Convegno di Ancona, 4-5 novembre 1961
Ed. Laterza - Bari - 1962 - pp. 362.

PRESENTAZIONE
Questo volume raccoglie, quale relazione del Centro al Congresso in oggetto, gli studi dei suoi esperti in ordine alla tematica del rapporto tra centri di potere e sociologi, in materia decisionale politico-economica. Per l'occasione è stato organizzato dal Centro un apposito Convegno ad Ancona.


SOMMARIO Sociologi e centri di potere in Italia (R. Treves) - Il Parlamento (F. Ferrarotti) - L'amministrazione centrale (G. De Rita) - L'amministrazione locale (A. Pagani) - L'amministrazione giudiziaria (D. Greco) - I partiti e i sindacati (F. Barbano) - L'industria (L. Gallino) - La scuola (A. Ardigò) - Organismi che svolgono attività sociali e culturali (T. Tentori) - Centri di formazione dell'opinione pubblica (G. Galasso) - Ricerche sociali, riforma agraria e sviluppo comunitario (G.A. Marselli) - Una indagine sulla Federazione milanese del Partito socialista italiano (A. Carbonaro) - L'utilizzazione dei risultati di una inchiesta sugli abituri in Genova (L. Cavalli) - Gli uffici studi delle amministrazioni locali (F. Demarchi) - La Società Umanitaria (L. Diena) - Uno studio-inchiesta sulla scuola post-elementare in Calabria (G. Gozzer) - Un'istituzione religioso-educativa e i suoi centri di studio e ricerca (P.G. Grasso) - Un esempio di rapporti fra sociologi e sindacati (V. Rieser) - Il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (V. Tomeo).

64. I PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO
Convegno di studio organizzato in occasione della celebrazione del centenario della rivista
Milano, 17-19 dicembre 1960
Ed. Giuffrè - Milano - 1962 - pp. 653.

PRESENTAZIONE
Il volume contiene, tra l'altro, le relazioni ufficiali e quelle presentate da studiosi della materia: la natura complessa del procedimento camerale, nel quale confluiscono elementi propri di giurisdizione e di amministrazione, è stata sottoposta al vaglio degli studiosi nelle sue varie implicazioni, senza tralasciare riferimenti di diritto comparato e suggerimenti de iure condendo.


SOMMARIO
I principi del regolamento della volontaria giurisdizione nella Repubblica Federale Tedesca (F. Baur) - Gli atti di giurisdizione volontaria. Brevi note di diritto belga (S.C. Versele) - Rassegna del modo col quale l'ordinamento inglese regola procedimenti analoghi a quelli da noi definiti di (H. Wall) - Principi generali e ambito di applicazione (G. Franchi) - Procedimento ed esecuzione (G. Ferrara, L. Ichino, G. Pugliese, M. Scamoni) - Gravami e revoca (A. Massari) - Appunti sull'oggetto del procedimento camerale (L. Ammatuna) - Osservazioni sul procedimento camerale, con particolare riferimento ai provvedimenti in materia societaria (F. Bellati) - Provvedimenti di nel procedimento fallimentare (L. Bianchi d'Espinosa) - L'aspetto esecutivo dei provvedimenti camerali (F. Bucolo) - I procedimenti in Camera di Consiglio del Tribunale per i minorenni (A. Dell'Oro) - Appunti per una riforma del procedimento camerale (F. De Marco) - Il procedimento per l'adozione (L. Di Oreste) - Brevi note sulla natura amministrativa dei procedimenti di volontaria giurisdizione (G. Ferrara) - Brevi proposte di riforma delle norme sui procedimenti in Camera di Consiglio (G. Flore) - Osservazioni e proposte per la modifica della disciplina dei procedimenti in Camera di Consiglio (G. Franchi) - Osservazioni e proposte in materia di procedimenti in Camera di Consiglio per gli affari di volontaria giurisdizione (F. Pantaleo Gabrieli) - Inconvenienti e incongruenze di alcuni procedimenti camerali (C. Giannattasio) - Osservazioni in tema di impugnazioni e revoca dei provvedimenti in Camera di Consiglio (G. Guglielmetti) - Brevi riflessioni introduttive sui limiti della giurisdizione italiana relativi ai procedimenti camerali negli affari di volontaria giurisdizione (L. Marmo) - Considerazioni per una riforma della disciplina positiva dei procedimenti camerali negli affari di volontaria giurisdizione (G.A. Micheli) - Procedimenti camerali e provvedimenti di natura penale (P. Nuvolone) - Procedimento ed esecuzione dei provvedimenti in Camera di Consiglio in tema di diritto familiare e di stato civile (E. Ondei) - La responsabilità per le spese e i danni processuali nei procedimenti di volontaria giurisdizione (P. Pajardi). Sommarie considerazioni di diritto amministrativo sui procedimenti camerali (C. Ribolzi) - Il procedimento in Camera di Consiglio ed alcune leggi speciali (S. Rosso) - Sommarie riforme sui procedimenti camerali (N. Sbrocca) - Brevi osservazioni e proposte in tema di volontaria giurisdizione (M. Stella Richter) - Dichiarazione d'apolidia (M. Usai) - Norme generali sulla giurisdizione volontaria (B.S. Vanadia) - Alcuni casi di procedimenti camerali nelle leggi speciali (M. Vaselli-E. Brugnatelli) - Note sul procedimento di volontaria giurisdizione (P. Veltri) - I provvedimenti di volontaria giurisdizione nelle materie trattate nel Libro primo del codice civile (G. Ferrara) - Appendice: - Rassegna della dottrina monografica sui procedimenti in Camera di Consiglio (P. Pajardi) - Rassegna della giurisprudenza sui procedimenti in Camera di Consiglio 1942-59 (P. Pajardi) - Rilievi de jure condendo nella dottrina italiana (A. Bergomi) - Testi legislativi: Legge austriaca (G. Franchi) - Legge francese (G. Bartellini Moech) - Legge polacca (G. Franchi) - Legge tedesca (V. Colesanti) - Notizie su regolamentazioni straniere: Francia (S. Sismondini) - Stati Uniti (E. Calabi).

65. I PROBLEMI POSTI DALLA PUBBLICITÀ DATA AGLI ATTI CRIMINOSI E ALLE PROCEDURE PENALI
Rapporto presentato dal CNPDS all'VIII Congresso internazionale dell'Associazione internazionale di diritto penale
Lisbona 21-27 settembre 1961
edizione bilingue: italiano e francese
Ed. Giuffrè - Milano - 1962 - pp. 212.

PRESENTAZIONE La pubblicazione raccoglie alcune relazioni presentate al Congresso di cui sopra e il rapporto del Centro in materia di esercizio del diritto di informazione. È stato posto in evidenza il fatto che, se esso può in un certo senso rappresentare un possibile controllo dell'opinione pubblica sull'amministrazione della giustizia, non deve d'altro verso intralciare l'attività tesa alla ricerca della verità, né, tanto meno, ledere i diritti della personalità.

SOMMARIO Relazioni introduttive (P. Cornil, F. Terrou, F. Lanfranchi e A. Orvieto) - Relazioni sulla legislazione vigente in: Gran Bretagna, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Belgio, Stati Uniti (L. Radzinowicz, J.B. Herzog, E. Heinitz, S.C. Versele, G.O.W. Mueller, E.H. Wall) - Relazioni sulla legislazione italiana (M. De Pietro, U. Terracini, M. Giustiniani, A. De Mattia, P. Nuvolone, G.D. Pisapia) - Relazione di sintesi (G. Delitala) - Rapporto della Commissione di studio (*) del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. G. Delitala. Segretaria: dr. G. Bartellini Moech. Componenti: dott. A. Beria di Argentine, prof. G. Conso, dott. A De Mattia, pres. M. De Pietro, pres. M. Giustiniani, dott. F. Lanfranchi, prof. P. Nuvolone, avv. A. Orvieto, prof. G.D. Pisapia, avv. L. Rubini, cons. A. Salvini, sen. U. Terracini, prof. G. Vassalli.

66. PENE E MISURE DI SICUREZZA - MODIFICABILITÀ E SUOI LIMITI
Atti del Convegno di studio svoltosi a Como-Bellagio dal 29 aprile all'1 maggio 1961 Collana convegni di studio , n. 1
Ed. Giuffrè - Milano - 1962 - pp. 383.

PRESENTAZIONE
Con questo volume prende l'avvio la Collana di studi relativi ai problemi attuali di diritto e procedura penale collegati ad annuali Convegni dedicati ad Enrico de Nicola. Le relazioni di questo primo Convegno hanno preso lo spunto dalla pubblicazione di un disegno di legge del 1960, relativo all'ordinamento penitenziario e alla prevenzione della delinquenza minorile, per estendere la indagine a tutta la materia delle pene e misure di sicurezza.


SOMMARIO
L'accertamento della pericolosità nel processo ordinario di cognizione (P. Nuvolone) - L'accertamento della pericolosità nel processo del Tribunale per i minorenni (U. Pioletti) - L'accertamento della pericolosità nell'esecuzione penale (G. Tartaglione) - I mezzi di impugnazione nel processo di sicurezza (A. Gambini) - La sospensione condizionale della pronuncia di condanna come mezzo di prevenzione specifica (A. De Mattia) - La sospensione condizionale della pena (S. Messina) - Il perdono giudiziale (M. Dondina) - La sospensione condizionale della pena (G. Foschini) - Progressione del trattamento. Semilibertà. Liberazione condizionale. Grazia (G. Vassalli, G. Altavista, G. di Gennaro).

67. GLI SQUILIBRI REGIONALI E L'ARTICOLAZIONE DELL'INTERVENTO PUBBLICO
Atti del Convegno di studio svoltosi a Torino e a Saint Vincent dal 3 al 7 settembre 1961, promosso dal Comitato ordinatore della Mostra delle Regioni e organizzato dal CNPDS
Ed. Lerici - Milano - 1962 - pp. 973 1 tav. f.t.

PRESENTAZIONE
Il volume contiene le relazioni presentate al Convegno, nel corso del quale sono state prese in esame tutte le implicazioni sociali ed economico - culturali connesse alla disparata situazione ambientale nelle varie regioni italiane. Vengono suggeriti i rimedi più idonei da parte di un intervento centrale, tesi ad ovviare gli esistenti squilibri e pervenire ad una pianificazione efficace.


SOMMARIO
I motivi fondamentali della industrializzazione regionale (G. Demaria) - Le disparità economiche regionali alla luce del pensiero e dell'esperienza meridionalistici (F. Vito) - Gli squilibri economici fra regione e regione e l'unità nazionale (G. Luzzatto) - Il problema delle diversità e degli squilibri regionali nella cultura politica dal periodo dell'unificazione alla caduta della Destra (G. Talamo) - Il problema delle diversità e degli squilibri regionali nella cultura politica italiana dalla caduta della Destra all'avvento del fascismo (G. Arfé) - Note sull'azione pubblica e gli squilibri dal periodo dell'unificazione all'avvento del fascismo (A. Caracciolo) - Gli aspetti storici degli squilibri regionali (E. Passerin d'Entrèves) - Problemi inerenti alle zone di attrazione (L. Gallino) - Problemi inerenti alle zone di fuga (F. Compagna) - Strumenti locali di intervento sociale nelle zone di fuga (G.A. Marselli) - Strumenti centrali di intervento sociale nelle zone di attrazione (G. De Rita) - Strumenti locali di intervento sociale nelle zone di attrazione (A. Ardigò) - Gli aspetti sociologici degli squilibri regionali (F. Curato) - Strumenti di analisi quantitativa negli studi sui piani regionali (F. Modigliani) - Esperienze di studi e pianificazione regionale in Italia (G. Corna Pellegrini) - Schemi per la programmazione urbanistica e fiscale per un piano regolatore intercomunale (F. Forte) - Alcune esperienze di analisi regionale in zone economicamente sviluppate (A. Detragiache) - Aspetti di metodo della programmazione regionale quale strumento di una politica di sviluppo economico in Italia (B. Manzocchi) - Schema metodologico per una programmazione dello sviluppo economico sul piano regionale e interregionale (V. Cao Pinna) - Esperienze legislative e loro qualificazione giuridica (R. Granata-P. Melito) - Esigenze della pianificazione e posizione del problema nel diritto costituzionale, con particolare riguardo ai piani nazionali (M. Annesi) - Articolazione locale della pianificazione (G. Marongiu) - Strumenti giuridici di formazione e di attuazione dei piani (E. Capaccioli) - Gli aspetti giuridici degli squilibri regionali (G. Potenza) - Relazione di sintesi: Finalità e metodi dei piani regionali in relazione anche ai piani nazionali di sviluppo (S. Lombardini).

68. PROBLEMI GIURIDICI DELLA PREVENZIONE E DELLA REPRESSIONE IN MATERIA DI SPETTACOLO
Atti del Convegno di studio svoltosi a Como-Bellaggio, 28-30 aprile 1962 Collana convegni di studio - n. 2
Ed. Giuffrè - Milano - 1963 - pp. 367.

PRESENTAZIONE
Il secondo Convegno ha tratto l'occasione dalla pubblicazione della legge n. 161/1962, relativa alla disciplina della censura, per studiarne gli effetti: è stato rilevato il fatto che erano rimasti insoluti diversi problemi, fra cui quello della carenza di interventi preventivi e della competenza del Consiglio di Stato, in ordine alla concessione del nulla osta per le programmazioni. Sono stati presi in considerazione gli aspetti penalistici del problema.


SOMMARIO
La legittimità costituzionale della censura (P. Biscaretti di Ruffia) - La censura e l'attività di polizia per i pubblici spettacoli (A. Amorth) - La prevenzione in materia di spettacolo: aspetti penali con riferimento al problema del buon costume (G. Lattanzi) - La repressione penale in tema di spettacoli cinematografici e teatrali (P. Nuvolone) - Aspetti processuali della repressione penale in materia di spettacolo (G.D. Pisapia) - Sequestro penale di film (G. Foschini) - Rapporti tra prevenzione e repressione. Aspetti penalistici (G. Vassalli) - Rapporto fra prevenzione e repressione in tema di spettacolo ( E. Capaccioli) .

69. I REATI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE
Atti delle I Giornate giuridiche italo-jugoslave promosse dall'Unione delle Associazioni dei giuristi jugoslavi e dalla sezione giuridica del CNPDS (Beograd-Sarajevo-Dubrovnik, 31 maggio-6 giugno 1962)
Il volume contiene anche uno studio sulla giustizia costituzionale e l'ordinamento italiano
Ed. Giuffrè - Milano - 1963 - pp. 133.

PRESENTAZIONE
La collaborazione di giuristi del Centro con l'Unione delle Associazioni dei giuristi jugoslavi ha preso l'avvio con periodiche giornate di incontro e di studio. Le prime hanno avuto come tema una problematica giuridica di comune interesse collegata ai reati connessi con la circolazione stradale: è stata posta in evidenza la differente normativa dei due Paesi in tale materia.


SOMMARIO
Relazioni: La disciplina dei reati della circolazione stradale nel diritto italiano (G. Rosso) - La disciplina dei reati della circolazione stradale nel diritto jugoslavo (J. Crnogorcevic´) - La giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano (L. Bianchi d'Espinosa).

70. PROBLEMI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 20 FEBBRAIO 1958 N. 75
Profilassi delle malattie veneree

Relazione della Commissione di studio (*) - 1963 - pp. 79.

PRESENTAZIONE
La prima applicazione della legge n. 75/1958 aveva suscitato un certo allarme sul piano socio-sanitario, a seguito del diffondersi di malattie veneree: la apposita Commissione del Centro ha preso in esame la situazione che si era determinata per studiare i limiti di un intervento sanitario teso a stabilire una certa profilassi dal punto di vista medico-legale e l'adozione di misure repressive in ordine all'aspetto giuridico.


SOMMARIO
Relazione conclusiva delle Sezioni scientifiche - Relazione conclusiva della Sottocommissione medica, di quella sociologica e giuridica - Esposizione sistematica della giurisprudenza e della dottrina giuridica sulla interpretazione e sulla applicazione della legge 20 febbraio 1958, n. 75 (1958-1961) - Applicazione ed effetti della legge n. 75 nei discorsi inaugurali degli anni giudiziari 1959/60/61/62 dei procuratori generali presso le Corti d'appello.

(*) La Commissione era così composta e articolata: Presidente: cons. M. Borrelli. Sottocommissione giuridica: Presidente: cons. M. Borrelli. Segretario: dott. V. D'Orsi, cons. G. Rosso. Componenti: pres. A. Beria di Argentine, avv. G. Brusasca, avv. E. Clerici, pres. A. De Falco, avv. C. Degli Occhi, cons. A. De Mattia, pres. M. De Ruggiero, avv. M. Dondina, dott. F. D. Di Migliardo, avv. E. Fabrizi, avv. C. Lancellotti, avv.ssa M. Lancellotti Mari, cons. G. Monti, avv. A. Orvieto, avv. L. Paleari, sen. V. Palumbo, prof. G.D. Pisapia, avv. C. Toffoletti, cons. P. Veltri. Sottocommissione medica: Presidente: prof. A. Crosti. Segretari: dott. B. Sica, dott.ssa L. Conti. Componenti: dott. L. Beltramini, dott. C. M. Cattabeni, prof. A. Della Beffa, prof. C. Ducrey, prof. M. Fiamberti, prof. G. Garavaglia, sen. D. Macaggi, prof. P. Malcovati, prof. G. Marrubini, prof. M. Monacelli, prof. D. Origlia. Sottocommissione sociologica: Presidente: prof. G. M. Bertin. Segretario: prof. A. Pagani Componenti: prof. F. Alberoni, prof. F. Barbano, prof. C. Musatti, prof. E. Pennati, dott.ssa B. Renzi Guastalla, prof. P. Rossi, prof. F. Rossi Landi, prof. L. Saffirio, prof. T. Seppilli, prof. S. Somogyi, prof.ssa M. Talamo Danieli.

71. PROBLEMI GIURIDICI, MEDICI, SOCIOLOGICI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE
I problemi più urgenti in tema di riforma della disciplina della circolazione stradale
Relazione della Commissione di studio (*) - 1963 - pp. 31.

PRESENTAZIONE
Facendo seguito allo studio relativo alla problematica collegata con i reati connessi alla circolazione stradale (cfr. scheda n. 69), l'apposita Commissione del Centro, con questo volume, ha preso in esame altre implicazioni giuridiche al proposito oltre che di natura socio-sanitaria: è stata riservata particolare attenzione alla pericolosità della condotta colposa dei prevenuti.


SOMMARIO
Relazione del Presidente - Il delinquente colposo (S. Messina) - Urgenza di riforme delle pene detentive per le contravvenzioni (M. Duni) - Rilievi critici (D. Guerreri) - Riflessioni sulla proposta di una particolare forma di esecuzione della pena nei reati della circolazione stradale (L. Geraci) - Esecuzione della condanna a pena detentiva e trattamento del condannato per reati inerenti alla circolazione stradale (A. Garofalo).

(*) Per la composizione e l'articolazione della Commissione si veda la nota alla scheda n 69.

72. PROBLEMI DELLA CORTE D'ASSISE
Atti del Convegno di studio svoltosi a Napoli, 19-21 gennaio 1963
Collana convegni di studio - n. 3
Ed. Giuffrè - Milano - 1964 - pp. 438.

PRESENTAZIONE
La normativa de iure condito e de iure condendo ha occupato gli studiosi riuniti al terzo Convegno in relazione alla problematica sulla Corte d'Assise; è stata anche presa in considerazione la legislazione degli altri Paesi, con particolare attenzione allo studio della partecipazione del giudice laico.


SOMMARIO
La corte d'assise. Appunti di diritto comparato (N. Fini) - La corte d'assise (E. Altavilla) - Osservazioni sulla riforma della corte d'assise (A. Foschini) - Il problema della corte d'assise (R. Pannain) - Il giudice dei più gravi delitti (U. Pioletti) - Orizzonti di un nuovo ordinamento della corte d'assise. Riflessioni di un pratico (R. Sanna Randaccio) - Studio e scelta del sistema (U. Terracini) - Sistema attuale e proposte di modificazione (composizione del collegio e giudizio) (P. Curatolo) - Riflessioni sui giudizi di corte d'assise e proposte di riforma (G.L. Cavalla) - Le corti d'assise e l'indagine criminologica della personalità (G. Guadagno) - La personalità dell'imputato nei processi di corte d'assise (D. Macaggi) - La perizia medico-legale nei processi di corte d'assise (G. Canepa) - La donna nel collegio d'assise (F.P. Bonifacio) - La donna nei collegi di corte d'assise (L. Geraci) - Il presidente (G. Foschini) - Le escussioni dei testimoni nei giudizi d'assise (D. De Gennaro) - Composizione del collegio della corte d'assise (A. Garofalo - G. Altavista) - Il problema della competenza nella riforma della corte d'assise (A. De Mattia) - La competenza della corte d'assise con particolare riferimento ai delitti politici (G. Funaro) - L'impugnazione nel giudizio d'assise (A. Dall'Ora).

73. ALCUNI PROBLEMI SUI DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
Relazioni presentate alle II Giornate giuridiche italo-jugoslave promosse dalla Unione delle Associazioni giuristi jugoslavi e dalla sezione giuridica del CNPDS (Roma-Firenze-Milano-Como, 7-16 maggio 1963)
Il volume contiene anche alcuni studi sulla costituzione jugoslava e le garanzie legislative giudiziarie nei confronti dell'attività amministrativa previste nei due ordinamenti
Ed. Giuffrè - Milano - 1964 - pp. 171.

PRESENTAZIONE
Il secondo incontro tra giuristi italiani e jugoslavi ha avuto come oggetto di studio una indagine comparativa della legislazione dei due Paesi, in materia di diritti della personalità, sia sotto l'aspetto civilistico che penalistico ed amministrativo.


SOMMARIO
Aspetti civilistici della tutela del diritto della personalità nell'ordinamento italiano (G. Pugliese) - La protezione della personalità nel diritto civile e amministrativo jugoslavo (A. Finzgar) - Aspetti penalistici della tutela dei diritti della personalità nell'ordinamento italiano (G. Vassalli) - Protezione del diritto della personalità nel diritto penale jugoslavo, con riferimento speciale ai diritti attinenti alla sfera personale dell'uomo (N. Srzentic) - Caratteri fondamentali della nuova Costituzione jugoslava (J. Djordjevic) - I problemi costituzionali della giustizia nell'amministrazione in Italia (C. Bozzi) - Il controllo giudiziario della legittimità dell'attività dell'amministrazione in Jugoslavia (D. Sesardic) - L'esecuzione delle pene e la prevenzione della recidiva nelle sue varie forme (P. Nuvolone).

74. IL POLESINE, SQUILIBRI REGIONALI E POLITICA DI PIANO: UN'AREA DI FUGA NELL'ITALIA SETTENTRIONALE
Atti del Convegno di studio promosso e organizzato dal CNPDS, dall'Amministrazione comunale di Rovigo e dall'Associazione degli Istituti per le ricerche regionali
Rovigo, 11 -16 giugno 1963
Edizioni di Comunità - Milano - 1964 - pp. 263.

PRESENTAZIONE
La problematica relativa agli squilibri regionali ha suggerito una indagine di studio, che si è sviluppata nell'ambito di un apposito Convegno: è stata presa in considerazione la situazione del Polesine, come area di fuga dell'Italia settentrionale. L'ambiente è stato esaminato nel suo aspetto evolutivo a fronte dei problemi sociali che ne scaturiscono.


SOMMARIO
Squilibri regionali e politica di piano (M. Ferrari Aggradi) - Orientamenti per una politica di sviluppo del Polesine (I. Gasparini) - Costruzione di modelli di previsione dell'emigrazione interna (M. Allione) - Il Polesine, un'area di fuga nell'Italia settentrionale (A. Ardigò) - L'organizzazione socioeconomica di un comprensorio di intervento (A. Detragiache) - Quadro di riferimento metodologico e modellistica dell'esodo contadino (T. Seppilli) - Idee e orientamenti per una politica di sviluppo del Polesine (F. Guindani) - Attuale situazione dell'agricoltura polesana (D. Marchiori) - Sui problemi dello sviluppo economico e sociale del Polesine (A. Framba ed AA.) - I problemi del disadattamento minorile nel piano di sviluppo del Polesine (C. Coppola) - Istruzione scolastica, formazione professionale, impiego del tempo libero, associazionismo giovanile (D. Ostiglio Bego ed AA.) - Istruzione professionale e assistenza tecnica (S. Zennaro).

75. LES CIRCONSTANCES AGGRAVANTES EN DROIT PÉNAL
Rapporto del CNPDS presentato dal Gruppo italiano dell'AIDP al IX Congresso internazionale dell'Associazione internazionale di diritto penale (L'Aja, 24-29 agosto 1964)
Ed. Cujas - Parigi - 1964 - pp. 172

PRESENTAZIONE
Il rapporto di cui al presente volume, attraverso le varie relazioni su diversi argomenti, costituisce in sostanza una analisi approfondita, con riferimenti de jure condendo, delle norme che riguardano la disciplina delle circostanze aggravanti, proprie ed improprie, di cui all'ordinamento penale.


SOMMARIO
Les circonstances aggravantes exceptés la récidive et le concours d'infractions (P. Nuvolone) - Les circonstances aggravantes de connexité en cas de concours d'infractions (G. Azzali) - Rapport de jure condito et de jure condendo entre l'article 133 et l'article 61 du code pénal (S. Borghese) - Les circonstances aggravantes indéfinies (F. Bricola) - Le principe de légalité et le principe du pouvoir discrétionnaire dans la règle éditée par l'article 69 du code pénal (G. Majani) - Pour une théorie générale des circonstances ayant pour fondement la personnalité du sujet actif du délit (A. Malinverni) - La réglementation processuelle des circonstances aggravantes (M. Pisani).

76. LES INFRACTIONS CONTRE LA FAMILLE ET LA MORALITÉ SEXUELLE
Rapporto del CNPDS presentato dal Gruppo italiano dell'AlDP al IX Congresso internazionale dell'Associazione internazionale di diritto penale (L'Aja, 24-29 agosto 1964)
Ed. Cujas - Parigi - 1964 - pp. 186.

PRESENTAZIONE
Il rapporto, con il suo complesso di relazioni, in concreto presenta una trattazione analitica della normativa contenuta nel codice penale italiano relativa ai reati contro la famiglia, la moralità e la libertà sessuale. Non sono trascurati gli aspetti etico-sociali e criminologici con riferimenti di diritto comparato.


SOMMARIO
Les infractions contre la famille et la moralité sexuelle (G.D. Pisapia) - Fondements sociologiques de la morale sexuelle et de la prostitution (L. Saffirio) - Quelques remarques sur les motifs de l'adultère (C. Malberti) - Avortement et emploi des moyens anticonceptionnels (S. Ranieri et M.A. Gnocchi) - Insémination artificielle et adultère (A. Malinverni) - Atteintes à la morale familiale commises par la voie de la presse (M. Giustiniani) - Le défaut d'accomplissement du conjugal (G. Jucci) - La loi du 20 février 1958 n° 75, et quelques effets criminogènes qui en sont la conséquence (V. Marcucci) - Abus des moyens de correction et de discipline (F. Mantovani) - Aspects du problème de la non-punissabilité dans les cas d'adultère et de concubinage (G. Pecorella).

77. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
I - Giovanni Maria Bertin, Scuola e società in Italia
con contributi di Achille Ardigò e Luigi Meschieri pp. 230.

PRESENTAZIONE
Le ricerche su sono state condotte da esperti ed i risultati sono stati raccolti in una Collana di 18 volumi, i quali in tal modo comprendono i relativi studi che affrontano le varie tematiche. Questo primo volume ne rappresenta la introduzione, in quanto propone la interessante problematica al proposito e le diverse direzioni delle indagini.


SOMMARIO
Educazione e società in trasformazione - Direzioni del progresso sociale ed economico e situazione della scuola nel mondo: Progresso tecnologico ed economico e suoi riflessi nella ripartizione professionale - Situazione della scuola - La pianificazione scolastica e il finanziamento dell'istruzione. Trasformazioni economiche e sociali. Evoluzione della struttura professionale ed espansione scolastica in Italia: Trasformazioni sociali ed economiche in Italia - Evoluzione della struttura professionale - L'espansione scolastica. Lo stato della scuola in Italia e linee di sviluppo: Strutture e ordinamenti scolastici - I problemi dell'università - Problemi particolari - Conclusione. Contributi agli studi per una nuova politica educativa: Problemi sociopedagogici e strutturali - Educazione familiare e strutture integrative - Il disadattamento nell'età evolutiva - La ricerca pedagogica universitaria - La trasformazione della società italiana e la ricerca sociologica (A. Ardigò) - L'università italiana e la società in trasformazione (A. Ardigò) - Riflessi della trasformazione economica e tecnologica in alcuni campi della psicologia del lavoro (L. Meschieri).

78. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
II - Luigi Volpicelli, Riforme di struttura
con la collaborazione di Franco Ferrarotti, Romolo Lenzi, Marcello Lucchetti, Giovanni Modica, Adriano Ossicini, Iclea Picco, Tullio Tentori - pp. 113.

PRESENTAZIONE
Le ricerche, di cui a questo secondo volume, hanno preso in esame le riforme di struttura della scuola nell'ambito della società italiana in trasformazione e la situazione scolastico-culturale. Come campione è stata presa in considerazione la provincia di Latina, ed è stato adottato il sistema del questionario.


SOMMARIO
La scuola come problema sociale - Scuola e società nella provincia di Latina - L'istruzione tecnica e professionale - La scuola della provincia di Latina - La nuova istruzione media superiore - Motivi sull'università.

79. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
III - Lamberto Borghi, Scuola e ambiente
con contributi di Renato Coèn, Giuseppe Gori, Ferdinando Isabella, Harry Levin, Franco Lumachi, Agostino Palazzo, Novella Sansoni Tutino, Adriana Sbuèlz, Gino Tesi, Giorgio Villa - pp. 191.

PRESENTAZIONE
Le ricerche, che formano l'oggetto di indagine condotta da vari esperti in materia di rapporto scuola ed ambiente, sono state realizzate a mezzo di seminari universitari: è stata data la necessaria importanza al rapporto scuola-famiglia. Non è stata trascurata la tematica relativa alla edilizia scolastica.


SOMMARIO
Un'indagine sul pregiudizio (L. Borghi-F. Lumachi-G. Tesi) - Caratteri sociali e culturali della comunità di Grassina (A. Palazzo-A. Sbuèlz) - La scuola nell'organizzazione territoriale (F. Isabella-N. Sansoni Tutino) - Edilizia per la nuova scuola media (R. Coèn-G. Gori-G. Villa) - Condizione socioeconomica e contenuti dei ricordi nei ragazzi (H. Levin).

80. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964.
IV - Carmela Metelli Di Lallo, Problemi psico-pedagogici
con la collaborazione di Sergio Baratto, Pietro Boscolo e con contributi di Guido Petter, Carlo Remondino - pp. 206.

PRESENTAZIONE
La ricerca per un approfondimento dei problemi psico-pedagogici, connessi alla trasformazione della società italiana e la scuola è stata condotta, sempre con il contributo di vari esperti, nell'ambiente degli Istituti di pedagogia e psicologia dell'Università di Padova e nella provincia padovana. Particolare importanza è stata riservata allo studio del linguaggio infantile.


SOMMARIO
Il campo della psico-pedagogia (C. Metelli Di Lallo) - Rigidità percettiva e linguaggio infantile (G. Petter) - Premessa ad alcune ricerche sul linguaggio del preadolescente (C. Metelli Di Lallo) - Caratteri della definizione nella preadolescenza (C. Metelli Di Lallo) - La trasposizione dall'imperativo al condizionale (C. Metelli Di Lallo) - Ricerca sulla formazione di etnico-regionali nella preadolescenza (C. Metelli Di Lallo-S. Baratto) - Ricerca psicometrica sul sistema di espressione della valutazione scolastica (C.V. Remondino).

81. RICERCHE SU <>
Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari 1964
V - Aldo Visalberghi, Educazione e condizionamento sociale
con la collaborazione di Egle Becchi, Luigi Borrelli, Maria Corda Costa, Pier Paolo Luzzatto Fegiz - pp. 144.

PRESENTAZIONE
Le ricerche raccolgono i risultati di quattro indagini condotte da esperti, relative alle motivazioni di abbandono degli studi, alle scelte scolastiche, alla scelta di una particolare disciplina e al condizionamento scolastico-culturale dell'ambiente. La ricerca ha adottato come campione un piccolo centro della provincia di Frosinone ed una zona urbana della città di Roma. Non è stato trascurato l'ambiente universitario.


SOMMARIO
Il condizionamento socio-economico dell'accesso agli studi e del rendimento scolastico (A. Visalberghi): Complessità del problema e finalità delle indagini - Livello socio-economico e attitudini intellettuali - Ricerche in altri Paesi - Precedenti indagini italiane - L'indagine di P. Luzzatto Fegiz sull'interruzione prematura degli studi - Attitudini, ambiente socio-economico e scelte scolastiche in alcuni quartieri romani e in un piccolo centro rurale del Lazio - Il problema delle motivazioni - Implicazioni e conclusioni.
Ricerche sui fattori socio-economici che condizionano il proseguimento e l'indirizzo degli studi in alcuni quartieri romani (M. Corda Costa): Natura e metodi dell'indagine - Accesso al ciclo terminale dell'istruzione dell'obbligo - Scelta della scuola dopo la scuola elementare - Scelta della scuola dopo il terzo ciclo dell'istruzione d'obbligo - Scelta dell'istituto secondario superiore: licei classici e istituti tecnici industriali - Scelta della facoltà universitaria - Conclusioni.
La situazione scolastica e culturale e gli atteggiamenti verso l'educazione in un centro agricolo della Ciociaria (L. Borrelli): Premessa e metodologia - Descrizione della strumentazione tecnica - Descrizione fisico-antropica di Morolo - La scuola. Dinamica di condizioni familiari e motivazione scolastica in un gruppo di allievi di scuole medie e di avviamento milanesi (E. Becchi).

82. RICERCHE SU <>
Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari 1964
VI - Roberto Mazzetti, Assistenza e educazione - pp. 237.

PRESENTAZIONE
L'indagine rivolge in particolare la sua attenzione alla tematica che riguarda la trasformazione della società italiana, nei confronti dell'assistenza nella scuola ai vari suoi livelli. È presa in considerazione ogni motivazione, sotto l'aspetto religioso e laico, passando dal principio della scuola d'obbligo a quello del diritto allo studio.


SOMMARIO
Premesse storiche e sociologiche - Assistenza, infanzia e scuola materna - Assistenza, fanciullezza e scuola elementare - Assistenza, preadolescenza e scuola media unica - Assistenza, adolescenza e scuola secondaria di secondo grado - Assistenza, gioventù e università - L'assistenza parascolastica e quella agli adulti - Conclusioni e proposte.

83. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
VII - Aldo Agazzi, La formazione degli insegnanti
con la collaborazione di Roberto Zavalloni, Guido Baglioni, Anna Riva, Guido Giugni, Sergio De Giacinto, Luigi Peresson - pp. 182.

PRESENTAZIONE
L'indagine e le ricerche raccolte in questo volume hanno posto in risalto tutta la problematica inerente alla formazione del corpo insegnante, attraverso lo studio delle modalità di reclutamento, dell'assunzione, dell'aggiornamento e del perfezionamento. E stato preso lo spunto per segnalare opportune proposte di riforma delle strutture esistenti sulla base dei risultati della ricerca.


SOMMARIO
Essenzialità del problema dell'insegnante - La società in trasformazione e il problema degli insegnanti - I genitori come educatori - L'educatrice di scuola materna e il maestro elementare - Gli insegnanti di scuola media - Gli insegnanti di scuole speciali e classi differenziali, gli educatori degli adulti, gli operatori di orientamento - Funzione direttiva e funzione ispettiva - Funzione direttiva e ispettiva nella scuola media - Direzione didattica e ispettorato scolastico - Dall'inchiesta Gonella alla Commissione d'indagine sullo stato e lo sviluppo della pubblica istruzione in Italia - La formazione delle educatrici d'infanzia - La formazione del maestro elementare - La preparazione pedagogica del professore di scuola media - Il problema del tirocinio - Il reclutamento e l'assunzione degli insegnanti - Il perfezionamento e l'aggiornamento degli insegnanti e dei dirigenti - Aspetti particolari della tematica allo studio - Dati e preparazione dell'educatore in relazione all'efficienza educativa - Insegnanti e sistema sociale - Gli insegnanti della scuola media e il giudizio per l'orientamento scolastico e professionale al terminale periodo di istruzione obbligatoria - Il reclutamento, la preparazione e l'aggiornamento degli insegnanti di educazione fisica - La formazione degli insegnanti negli Stati Uniti d'America - Preparazione, reclutamento e aggiornamento degli insegnanti nei paesi dell'Europa orientale, URSS esclusa.

84. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
VII - Cecilia Motzo Dentice d'Accadia, Legislazione scolastica e autonomie
con la collaborazione di Giovanni Maria Bertin, Aldo Agazzi, Aldo Visalberghi, Giuseppe Potenza, Luigi Conte, Lamberto Borghi, Fausto M. Bongioanni - pp. 110.

PRESENTAZIONE
Le ricerche dei vari collaboratori ed esperti raccolte in questo volume hanno preso in esame la diversità esistente tra varie organizzazioni scolastiche autonome, a livello elementare, secondario ed universitario. La indagine, attraverso l'esame della problematica strutturale, ha posto in rilievo la necessità di opportune riforme, tese anche ad un incremento della ricerca scientifica.


SOMMARIO
Le autonomie universitarie e la legislazione vigente - Estensione e limiti delle autonomie universitarie - L'autonomia amministrativa. Il consiglio di amministrazione dell'università - L'autonomia didattica. Il consiglio di facoltà. Cattedre e istituti. Il dipartimento - Concorsi e esami - Il Consiglio superiore: i vari progetti di riforma - Il - Autonomia scolastica e istruzione secondaria. Carattere dei programmi e degli esami dal disegno di legge Croce ad oggi - Lo giuridico amministrativo della scuola secondaria. Il preside e il collegio dei professori - L'autonomia degli istituti tecnici e professionali - Autonomia scolastica e rivalutazione della funzione docente. Prospettive gradualistiche - Autonomia, programmazione e sperimentazione didattica nell'opinione dei giuristi e nelle proposte della Commissione d'indagine - L'Istituto nazionale di ricerca pedagogica - Libertà didattica, libertà di pensiero, libertà di insegnamento - L'autonomia della scuola elementare. Centralismo e autonomia - Necessità di rinnovamento della preparazione degli insegnanti. Riforma degli istituti magistrali. Trasformazione delle facoltà di magistero in istituti di pedagogia. Le Commissioni dei concorsi magistrali - Il provveditore agli studi e il Consiglio scolastico provinciale. Ispettori e direttori didattici. Il - L'ispettorato centrale. L'odierno criterio di assunzione. Centralizzazione o decentramento regionale? - Sintesi.

85. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
IX - Salvatore Valitutti, Scuola pubblica e privata
con contributi di Arnaldo Ciani, Pasquale D'Abbiero, Giuliana Limiti, Dante Pelosi, Giacomo Santucci, Rodolfo Sommaruga - pp. 346.

PRESENTAZIONE
Sempre con il contributo di vari esperti, la ricerca ha posto in evidenza il profondo divario tra la scuola pubblica e quella privata. La indagine prende le mosse da una ricostruzione storica della situazione, ponendo in evidenza la varia problematica. Non vengono trascurati gli addentellati con analoghe situazioni della scuola francese e belga.


SOMMARIO
Scuola pubblica e scuola privata (S. Valitutti): - La scuola privata in Parlamento e nella relazione della Commissione nazionale d'indagine (A. Ciani) - La retribuzione degli insegnanti delle scuole legalmente riconosciute (P. D'Abbiero) - Momenti e motivi della legislazione sulla scuola non statale in Italia (G. Limiti) - La scuola elementare non statale (G. Santucci): - Dati statistici e annotazioni (A. Ciani-S. Valitutti) - L'insegnamento privato in Francia (R. Sommaruga) - L'insegnamento privato in Belgio (R. Sommaruga) - Il pensiero cattolico rispetto al problema dei rapporti tra Chiesa e Stato in materia di istruzione e di educazione dalla alla Costituzione (D. Pelosi).

86. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
X - Giovanni Calò, Famiglia e educazione oggi in Italia
con contributi di Tommaso Salvemini, Tullio Tentori, Franco Bonacina, Pier Giovanni Grasso, Paolo Guidicini - pp. 180.

PRESENTAZIONE
Le ricerche raccolte in questo volume hanno avuto quale oggetto il rapporto famiglia-società-educazione nell'ambito della situazione ambientale della società italiana, nella crisi (siamo nel 1964) dell'istituto familiare derivata dalla trasformazione di una società prevalentemente agricola ad una società industriale. In particolare è stato studiato il rapporto genitori-figli.


SOMMARIO
Introduzione al problema (G. Calò) - Dati statistici di carattere demografico e condizioni economico-sociali della famiglia (T. Salvemini) - Appunti sulla famiglia italiana e sul rapporto genitori-figli (T. Tentori) - Rapporto scuola famiglia (F. Bonacina) - Transizionalità dei valori familistici e modernizzazione culturale educativa (P.G. Grasso) - La famiglia in un quartiere di Bologna (P. Guidicini).

87. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL .
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
XI - Aldo Capitini, L'educazione civica nella scuola e nella vita sociale
con contributi di Carlo Arturo Jemolo, Guido Calogero, Giorgio Spini, Marcello Grego, Franco Epifanio Erdas, Alberto Granese, Marco Marchioni, Lanfranco Mencaroni, Goffredo Fofi, Francesco Moro, Mario Melino, Giacomo Santucci, Aldo Fabi, Cesare Poletti - pp. 160.

PRESENTAZIONE
La ricerca di cui al presente volume, condotta con la collaborazione di numerosi esperti, ha posto in evidenza che a fronte di altri Paesi, in Italia risulta scarsamente sviluppata l'educazione civica. Di tale fenomeno vengono additate le cause (strutture pubbliche non organizzate e normativa al proposito poco efficiente) e proposti i rimedi (controllo democratico nelle amministrazioni, nei partiti e nei sindacati).


SOMMARIO
I. Introduzione - II. L'educazione civica in alcuni paesi esteri - III. L'educazione civica nella società italiana: Dalle zone sottosviluppate alla vita degli immigrati nella zona industriale - Aspetti della vita sociale sui quali si riflette l'insufficienza del senso civico - Osservazioni sul riflesso civico della vita religiosa e della vita militare - I giovani - Le donne - IV. L'educazione civica nella scuola italiana: Scuola elementare, famiglia e comunità - L'educazione civica nella scuola elementare - I programmi e i testi - La preparazione del maestro all'insegnamento dell'educazione civica - L'educazione civica nella scuola media comune - Iniziative ed esercitazioni di educazione civica - I nessi con l'insegnamento della storia - Alcuni contributi importanti - Il problema degli insegnanti di educazione civica - Le disposizioni legislative: I testi di educazione civica - Proposte in un convegno sull'educazione civica - V. Prospettive.

88. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari 1964
XII - Gino Martinoli, La formazione sul lavoro
con contributi di Luciano Battelli, Luciano Gallino, Giuseppe Glisenti - pp. 126.

PRESENTAZIONE
La ricerca in oggetto investe la tematica relativa al rapporto scuola-lavoro, con le implicazioni che riguardano la formazione delle varie categorie professionali. Sono state prese in considerazione, in particolare, le organizzazioni aziendali dell'ENI, della Olivetti e del gruppo IRI.


SOMMARIO
Premesse e impostazione generale (G. Martinoli): Correlazione fra categorie professionali e livelli di preparazione scolastica - Limiti alla formazione attraverso la scuola - Scuola e lavoro - Ruolo del lavoro come fattore di formazione - L'inserimento nel lavoro - Aggiornamento nella professione - Le funzioni addestrative nell'impresa - La formazione dei capi intermedi negli stabilimenti Olivetti (L. Gallino): L'evoluzione del ruolo del capo - Programmi per il futuro - L'attività svolta dall'Istituto direzionale e tecnico dell'ENI in cinque anni di lavoro (L. Battelli) - Il perfezionamento dei quadri direttivi nelle aziende del gruppo IRI (G. Glisenti): Il contenuto della funzione dirigenziale - Formazione del dirigente in relazione alla preparazione scolastica - La formazione alle funzioni direttive del gruppo IRI - Il centro IRI per lo studio delle funzioni direttive aziendali - Il corso per lo studio delle funzioni direttive aziendali.

89. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana di cultura moderna - Bari - 1964
XIII - Riccardo Bauer, L'educazione degli adulti
con la collaborazione di Laura Conti, Leone Diena, Mario Melino, Davide Mezzacapa, Tullio Savi, Gastone Tassinari - pp. 132.

PRESENTAZIONE
La ricerca e gli studi raccolti nel volume sono stati condotti con la collaborazione di esperti, attraverso una indagine del processo educativo: è stato constatato che su di esso incide profondamente la formazione culturale della prima infanzia conseguentemente condizionata dall'ambiente e come tale condizione agisca in via permanente sull'individuo. Data questa premessa, vengono rilevati i risultati di una inchiesta mediante intervista di soggetti a vari livelli.


SOMMARIO
Educazione degli adulti e - La società moderna e le esigenze dell'educazione degli adulti - Aspetti particolari del vivere moderno e problemi dell'educazione degli adulti - Mutamenti delle tecniche produttive - Nuove caratteristiche dell'attività produttiva - Aumento del tempo libero - Le caratteristiche degli svaghi moderni - Le migrazioni, l'inurbamento - Attitudini a vivere democraticamente - La democrazia nella vita associativa - I problemi della formazione dei quadri.

90. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
XIV - Raffaele Laporta, Il tempo libero giovanile e la sua organizzazione educativa
con la collaborazione di Marco W. Battacchi e Giovanni Evangelisti - pp. 206.

PRESENTAZIONE
Le ricerche ivi raccolte hanno preso di mira il rapporto tra tempo libero e scuola. L'indagine ha posto in evidenza che esso si sviluppa in due direzioni: a) tempo libero rispetto all'esperienza dell'età evolutiva nell'ambiente famiglia e/o strada, luoghi di lavoro; b) tempo libero con riferimento al sesso, all'età e all'ambiente.


SOMMARIO
Il tempo libero e suoi caratteri: La concezione pessimistica del lavoro e il tempo libero - L'unità fondamentale del tempo umano - Il tempo libero nell'età evolutiva come problema autonomo: Complessità educativa del tempo libero giovanile - Globalità della considerazione del tempo libero giovanile e collocazione in essa della presente ricerca - Il tempo libero giovanile nella società italiana in trasformazione: Lo sviluppo economico - Le trasformazioni sociali - I mutamenti culturali - Organizzazione del tempo libero giovanile in Italia - Le avanguardie educative nel tempo libero giovanile: La famiglia. Riduzione del suo potenziale formativo - La scuola. Estensione di funzioni educative al tempo libero. Il doposcuola integrato nella giornata scolastica - Un'altra interpretazione del doposcuola: un mezzo di animazione della comunità - Iniziative integrali e iniziative settoriali nel tempo libero giovanile - Dalle iniziative integrali a quelle settoriali. Il campo di giuoco - Le attività settoriali allo stato teorico. Lo sport - Le comunicazioni di massa. L'IREIC e il cinema per i giovani - Le letture giovanili - Iniziative giovanili autonome - Indagine empirica sul tempo libero dei ragazzi di scuola media in comunità con diverso grado di sviluppo.

91. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP. LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
XV - Fausto M. Bongioanni, Fanciullezza abbandonata
con contributi di Jole Baldaro Verde, Vittoria Domenica Bori, Giancarlo Castelli Gattinara, Maria Teresa Figari, Paolo Rolleri - pp. 146.

PRESENTAZIONE
La ricerca prende l'avvio da una approfondita indagine sulle condizioni di vita e di ambiente dell'infanzia assistita in Italia, con particolare riguardo alla situazione nella provincia di Genova: viene esaminato il problema relativo alla istituzionalizzazione dei minori abbandonati, dal punto di vista medico pedagogico, anche nei suoi aspetti consequenziali di natura penale e sociale.


SOMMARIO
I termini del problema (F.M. Bongioanni) - L'infanzia assistita dai brefotrofi in Italia e nella provincia di Genova (M.T. Figari) - Sul problema medico pedagogico della istituzionalizzazione dei bambini abbandonati (V.D. Bori): La personalizzazione del bambino - L'elemento affettivo nell'aggiustamento sociale - Igiene psicosomatica e vocazione pedagogica - La - Adozione e affiliazione e abbandono nella legislazione italiana. Proposte (P. Rolleri): La affiliazione e la sua evoluzione storica - L'adozione. Necessità di aggiornamento. Creazione di un nuovo istituto. - Il riconoscimento - La prescrittibilità - Concetto del reato di abbandono. Suoi aspetti penali e sociali - Frustrazione del bisogno di affezione e malaggiustamento scolastico in un gruppo di scolari della scuola media differenziale (J. Baldaro Verde) - Analisi delle cause del disadattamento minorile e metodi di recupero (G. Castelli Gattinara).

92. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
XVI - Piero Bertolini, Delinquenza e disadattamento minorile. Esperienze rieducative
con la collaborazione di Giorgio Arcoleo, Giuliana Canzani, Graziano Cavallini, Davide Lopez, Luisa Visconti - pp. 158.

PRESENTAZIONE
L'indagine di cui a questo volume delle ricerche pone in evidenza gli effetti e l'influenza della guerra, dell'immigrazione e dell'ambiente in evoluzione rispetto alle varie devianze minorili. Viene in particolare esaminata la responsabilità della scuola nel quadro della fenomenologia del disadattamento evidenziando la incertezza del concetto di incapacità di intendere e di volere.


SOMMARIO
Rilevazioni quantitative sulla delinquenza e il disadattamento minorile nella società italiana contemporanea: Le influenze della guerra - La distribuzione geografica del fenomeno - Delinquenza e disadattamento minorile dei soggetti di sesso femminile - Qualità dei reati commessi da minorenni - Qualche dato sugli irregolari del carattere - Il disadattamento e la delinquenza minorile - La delinquenza e il disadattamento minorile e il fenomeno dell'immigrazione interna - La delinquenza minorile di gruppo e il problema delle bande - La prostituzione maschile in Milano e dintorni - La responsabilità della scuola italiana dell'obbligo nel quadro motivazionale del disadattamento minorile - L'analisi statistica multivariata come metodologia più idonea di una ricerca sul disadattamento condotta su vasta scala - Difficoltà e incongruenze della competenza di diverse magistrature nel giudizio penale sui minorenni di età inferiore ai diciotto anni - Incertezze nell'interpretazione del concetto di relativo ai soggetti di età inferiore ai diciotto anni - Contraddizioni tra le due competenze, penale e amministrativa, sotto cui può cadere un minorenne irregolare nella condotta - I principali criteri pedagogici seguiti negli istituti meglio organizzati. Esperienze rieducative - Cenni sull'importante questione relativa al personale addetto alla rieducazione minorile.

93. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle FP.LL.
Ed. Laterza, Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1964
XVII - Giovanni Bollea, Disadattati e minorati
con contributi di Marcella Balconi, Maria Elvira Berrini, Angela Groppelli, Pietro Benedetti, Gastone Mazzei, Marinella Rosano, Adriano Sollini, Regina Persichetti - pp. 140.

PRESENTAZIONE
Le ricerche collegate allo studio dei disadattati nell'ambito della scuola prendono le mosse dall'analisi dell'alunno normodotato in ragione del suo ambiente familiare e sociale, rispetto ai vari gradi di istruzione scolastica; vengono prospettate soluzioni della problematica che ne deriva, attraverso l'esame comparativo di quanto viene operato all'estero.


SOMMARIO
L'analisi del disadattamento dell'alunno normodotato nel corso degli studi elementari (M. Balconi-M.E. Berrini): - L'analisi clinico-statistica - I diversi quadri sul disadattamento dell'alunno normodotato - Sul disadattamento scolastico a livello della scuola media (A. Groppelli): - Tendenza valutativa dell'insegnante - Influenza dell'efficienza mentale e sua considerazione da parte dell'insegnante - Influenza del livello socioculturale della famiglia - Interventi di ricupero del disadattato scolastico - Alcune problematiche dell'inserimento scolastico-sociale dell'insufficiente mentale lieve (P. Benedetti-G. Mazzei) - Inserimento scolastico-sociale dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile (M. Rosano-A. Sollini-R. Persichetti).

94. RICERCHE SU Promosse dalla Consulta dei professori universitari di pedagogia e organizzate dal CNPDS sotto gli auspici della Cassa di Risparmio delle PP.LL.
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari 1964
XVIII - Giuseppe Flores d'Arcais, La ricerca pedagogica
con la collaborazione di Anna Maria Bernardinis, Francesco De Vivo, Anna Genco, Attilio Zadro.

PRESENTAZIONE
Quest'ultimo volume delle ricerche affronta tutta una problematica che attinge agli aspetti pedagogici, filosofici, sociologici, psicologici e didattici. Vengono anche avanzate proposte quale motivo di discussione e coordinamento per un ulteriore approfondimento.


SOMMARIO
Relazioni: Ricerca pedagogica e filosofia - L'aspetto sociologico e psicologico - Metodologia e didattica - Istituti di ricerca pedagogica ed attività educative - Il problema dell'istruzione professionale - Dalla programmazione all'uomo - Il discorso pedagogico.
Proposte: Pedagogia e sociologia (G. Flores d'Arcais) - Per una ricerca del linguaggio della pedagogia e dell'educazione nel quadro della classificazione moderna dei linguaggi (A. Zadro) - Per una ricerca pedagogica sulla letteratura giovanile (A.M. Bernardinis) - Per una ricerca pedagogica nell'ambito di una storia della scuola (F. De Vivo) - Per una ricerca pedagogica sull'uso dei sussidi audiovisivi nell'insegnamento (A. Genco).

 


2001- 2024 © CNPDS
È CONSENTITA LA RIPRODUZIONE PARZIALE O INTEGRALE DEGLI ARTICOLI, DEI TESTI PUBBLICATI E DI QUANT'ALTRO CON CITAZIONE DELLA FONTE.



 

Si ringraziano


Cariplo - Intesa Sanpaolo